Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Italia Solare propone il 26 aprile 2017 a Milano un seminario dedicato alle opportunità di miglioramento della redditività degli impianti FV con le nuove aliquote di ammortamento Con la circolare 4/E del 30 marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate e il Ministero per lo Sviluppo Economico hanno chiarito la disciplina degli ammortamenti degli impianti FV e l’applicabilità agli stessi del super ammortamento. Sarà questo il tema centrale del seminario organizzato domani da Italia Solare a Milano, alla presenza di di esperti fiscalisti di alto profilo. Secondo la circolare le componenti di natura impiantistica delle centrali (tra le quali ad es. i pannelli fotovoltaici), con funzioni produttive e che non risultano attribuire all’immobile nel quale sono collocate un’utilità apprezzabile, sono ammortizzabili con il coefficiente del 9% e possono beneficiare del super ammortamento. Diversamente, i costi afferenti le componenti immobiliari delle centrali fotovoltaiche sono ammortizzabili ad aliquota del 4%. Inoltre, la circolare fornisce i primi chiarimenti sull’iper ammortamento applicabile ai beni materiali strumentali nuovi funzionali alla trasformazione tecnologica in chiave “Industria 4.0”. Queste le domande cui risponde il seminario: – Quali sono gli effetti di tale novità sui bilanci 2016 e sui business plan delle imprese? – Come è opportuno procedere per lo scorporo delle componenti impiantistiche delle centrali? – Come devono essere accatastate le centrali FV, posto che da ciò deriva la distinzione tra impianti ed immobili? – Come sfruttare le interazioni tra fotovoltaico, colonnine elettriche e iper ammortamento? Italia Solare ci dice Paolo Rocco Viscontini, Presidente dell’Associazione, si sta strutturando sempre di più e ha ora messo a disposizione dei propri soci un servizio telefonico gratuito. In particolare è stato formato il Gruppo di Lavoro Fiscalità di ITALIA SOLARE, Guidato dal Dott. Tiziano Mariani e composto da dottori commercialisti e esperti fiscalisti di prim’ordine, che ha l’obiettivo di dialogare in maniera costante con l’Agenzia delle Entrate allo scopo di fornire ai soci informazioni quanto più chiare e oggettive sulla gestione fiscale/tributaria degli impianti FV. Scarica il programma dettagliato e iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.