Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Un aiuto per la riqualificazione degli edifici pubblici degli Enti locali, con conseguente riduzione dei consumi energetici e dell’emissione di CO2 L’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, Claudia Maria Terzi, ha approvato un bando che stanzia più di 12 milioni di euro per rifinanziare il Fondo regionale Efficienza Energetica dedicato all’efficientamento energetico degli edifici pubblici di proprietà degli Enti locali. Il provvedimento prevede l’erogazione di una quota di contributo a fondo perduto e di una quota a finanziamento. Comuni proprietari di edifici ad uso pubblico, soggetti destinatari del provvedimento, verranno individuati tramite apposito bando Continua dunque l’impegno della Regione sui temi della sostenibilità ambientale e della riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico. In una nota l’Assessore Terzi evidenzia che il precedente Bando FREE, Fondo Regionale per l’Efficienza Energetica (FREE) per la concessione di agevolazioni finalizzate alla ristrutturazione energetica degli edifici pubblici aveva messo a disposizione 30,75 milioni di euro per l’efficientamento energetico degli edifici di proprietà dei Comuni lombardi. Grazie a esso è stato possibile finanziare integralmente 31 progetti. Proprio per il successo della precedente iniziativa la Lombardia ha deciso di riproporre il Bando, così da assicurare anche ad altri Comuni la possibilità di riqualificare il proprio patrimonio edilizio. Comuni ed Enti locali grazie alla riqualificazione degli edifici pubblici potranno beneficiare di una diminuzione delle emissioni di CO2 e dei consumi energetici. L’Assessore Terzi ricorda che grazie al precedente bando la giunta Lombarda è riuscita a stanziare quasi sei milioni di euro per coprire l’intera graduatoria regionale dei Comuni che avevano fatto richiesta di partecipazione e che erano stati ammessi ma non finanziati per esaurimento delle risorse. “Con questo provvedimento dedicato all’efficientamento energetico – spiega l’assessore regionale – intendiamo completare il nostro precedente bando rivolto alla riqualificazione energetica degli edifici pubblici di proprietà dei piccoli Comuni (sino a 1.000 abitanti), Comunità Montane, Fusioni e Unioni di Comuni. Una boccata d’ossigeno e un aiuto concreto agli Enti locali, sempre più stretti nei vincoli di bilancio imposti dallo Stato”. I due provvedimenti precedenti hanno stanziato 15 milioni di euro e hanno coinvolto 72 Comuni. Il primo bando ha riguardato 17 Comuni con uno stanziamento di 3.912.213,30 euro, mentre il secondo ha coinvolto 55 Comuni (uno di questi parzialmente finanziato e sarà coperto completamente con il nuovo bando) con uno stanziamento complessivo di 11.087.787,69 euro”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...