Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Pubblicati i dati Anie Rinnovabili relativi al primo trimestre dell’anno: le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 146 MW Crescono del 27% le installazioni in rinnovabili in Italia da gennaio a marzo 2017 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In particolare, da quanto emerge dai dati pubblicati da Anie Rinnovabili, nel primo trimestre del 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno complessivamente raggiunto circa 146 MW. Per quanto riguarda il fotovoltaico con le installazioni di marzo 2017 (32,6 MW), le nuove connessioni fotovoltaiche le periodo gennaio-marzo a 84,1 MW registrano una diminuzione del -7% rispetto allo stesso periodo del 2016. Cala sempre del 7% anche il numero di unità di produzione connesse. Il 58% del totale delle installazioni continua ad essere di tipo residenziale, con impianti di potenza inferiore ai 20 kW. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Lazio, Piemonte, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Calabria, Campania, Marche, Molise, Puglia, Sardegna e Trentino Alto Adige. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Basilicata, Calabria, Sicilia, Valle d’Aosta e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia, Sardegna e Trentino Alto Adige. Continua il trend positivo della potenza dei nuovi impianti eolici installati che, con i 6 MW connessi a marzo 2017, raggiungono nel primo trimestre circa 48 MW, registrando una crescita del +269% rispetto al primo trimestre 2016. Aumentano del +15% anche per le unità di produzione da fonte eolica connesse in rete. Per quanto riguarda la diffusione territoriale, quasi tutta la potenza connessa (98%) è localizzata nelle regioni del Sud Italia. Le richieste di connessione di impianti di taglia inferiore ai 60 kW sono il 27% del totale installato sino a febbraio 2017, mentre gli impianti superiori ai 200 kW costituiscono il 70% del totale. Segno positivo anche per l’idroelettrico che vede crescere del 18% la nuova potenza installata (14,2 MW) rispetto al periodo gennaio-marzo 2016. Il numero di unità di produzione connesse in rete nei primi tre mesi del 2017 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ha subito invece una diminuzione del 22%. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza nel primo trimestre 2017 rispetto all’anno precedente sono Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Marche. I nuovi impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi al momento costituiscono il 53% del totale. Da segnalare un impianto di taglia superiore a 2 MW installato nel mese di marzo in Toscana (provincia di Prato). Rispetto all’ultimo trimestre 2016 l’analisi congiunturale mostra un decremento (-17%) per la nuova potenza FER installata nel primo trimestre 2017. Nel dettaglio, si è registrato un piccolo incremento (+1%) per il solo fotovoltaico, mentre eolico e idroelettrico risultano rispettivamente in calo (-20% e -59%) se confrontati con l’ultimo trimestre 2016. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...