Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Pubblicato dalla Regione un bando per l’efficientamento energetico delle strutture pubbliche dei comuni con almeno 5000 abitanti La Regione Piemonte ha pubblicato un bando, nell’ambito del FESR 14-20, che ha l’obiettivo di sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e ridurre i consumi energetici degli edifici e delle strutture pubbliche grazie alla riqualificazione energetica e all’utilizzo delle fonti rinnovabili nelle strutture pubbliche delle Province, della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni e delle Unioni di Comuni con popolazione superiore a 5000 abitanti. Il bando mette a disposizione 30 milioni di euro grazie a una combinazione di un contributo in conto capitale e di un prestito agevolato. Il bando prevede due linee di intervento, per entrambe tutti gli interventi devono essere individuati da una diagnosi energetica effettuata prima della presentazione della domanda e gli edifici devono essere dotati di Attestato di Prestazione Energetica (APE). La Linea A, riguarda gli interventi di riduzione della domanda di energia dell’edificio che, secondo l’APE, presenti un indicatore della prestazione energetica invernale del fabbricato di qualità “MEDIA” o “BASSA”; revisione degli impianti a fonti fossili, con incremento dell’efficienza, anche mediante l’impiego di mix tecnologici e loro asservimento ai sistemi di telegestione e telecontrollo. La Linea B, interessa l’installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all’autoconsumo. Sono ammissibili gli interventi asserviti ad edifici esistenti con prestazione energetica invernale del fabbricato di qualità “MEDIA” o “ALTA” secondo quanto riportato nell’APE Possono beneficiare del bando le Province piemontesi, la Città Metropolitana di Torino, i Comuni piemontesi con popolazione superiore a 5.000 abitanti, le Unioni di Comuni della Regione Piemonte che raggiungano una popolazione complessiva superiore a 5.000 abitanti. L’agevolazione concessa concorre fino al 90% delle spese ammissibili, comunque entro il limite massimo di 2.700.000 Euro. Le domande possono essere inviate a partire dalle ore 9,00 del 5 giugno 2017 ed entro le ore 12,00 del 18 settembre 2017. Le domande devono essere inviate utilizzano la procedura disponibile per via telematica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...