Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Presentata da thyssenkrupp Elevator, la nuova tecnologia permette di massimizzare il risparmio energetico riducendo del tutto il consumo di energia degli ascensori Una tecnologia innovativa e dal grande potenziale per l’efficientamento energetico e il contenimento dei consumi degli ascensori, applicabile su tutti i 12 milioni di impianti attivi a livello mondiale che trasportano ogni giorno 1 miliardo di persone. L’ultima innovazione thyssenkrupp Elevator, azienda da sempre attenta ai temi dell’innovazione e del risparmio energetico, presentata all’Energy Efficiency Global Forum di Washington potrebbe rivoluzionare il settore degli ascensori. Come sappiamo gli edifici sono responsabili del 40% dei consumi di energia e il 10% di questa energia è legata agli impianti di sollevamento. Per comprendere le potenzialità di questa innovazione basti pensare che in media un ascensore rimane in un edificio per circa 15 anni e che gli impianti moderni e quindi energeticamente più efficienti, rappresentano solo il 6% del totale. Andreas Schierenbeck, CEO di thyssenkrupp Elevator sottolinea che spesso i consumi degli ascensori non sono tenuti in particolare considerazione quando in realtà rappresentano il centro della futura efficienza energetica delle nostre città. “Siamo orgogliosi di rivelare oggi i nostri progressi nello sviluppo di un sistema che può aiutare a sviluppare una nuova visione e porre le basi per la prossima generazione di prodotti intelligenti, basati sul risparmio energetico.” La nuova tecnologia proposta da thyssenkrupp permette di ridurre a zero il consumo di energia dell’impianto grazie a un innovativo centro di controllo collegato a un sistema che recupera l’energia durante la frenata e a un pannello fotovoltaico poco più ampio della cabina. Si tratta di un quadro di manovra in grado di integrarsi con tutti i componenti di un ascensore, anche molto datato. Non solo, la tecnologia a “energia zero” è in grado di migliora l’efficienza energetica di un ascensore anche quando non è in funzione, cioè circa il 70% del tempo. Sono infatti presenti dei sensori intelligenti che inseriscono la modalità “stand-by” o “Hibernate” in modo da ridurre significativamente o azzerare la richiesta di energia dell’impianto. E’ stata realizzata da un ente terzo una rigorosa fase di test che ha previsto l’installazione del sistema all’interno della sede del Fraunhofer USA Center for Sustainability Energy System, un edificio di oltre 100 anni nel cuore di Boston con l’obiettivo di trasformare la loro sede centrale in un centro di riferimento per l’efficienza energetica. Un focus particolare è stato dedicato alle diverse soluzioni possibili per migliorare l’efficienza energetica ammodernando gli edifici esistenti. Gli ascensori che creano energia, convertendo l’energia cinetica in elettricità riutilizzabile all’interno di un edificio, sono già in uso. thyssenkrupp ha infatti installato questa soluzione all’interno del One World Trade Center a New York, dove gli ascensori rigenerano una quantità di energia necessaria ad alimentare l’intero sistema di illuminazione. Luigi Maggioni, amministratore delegato di thyssenkrupp Elevator Italia commenta che questa innovazione è in linea con quanto richiesto dalla Direttiva 2010/31/UE sulla Prestazione Energetica in Edilizia secondo la quale entro il 31 dicembre 2018 gli edifici occupati da enti pubblici o di proprietà di questi ultimi devono raggiungere lo status NZEB, acronimo di Near Zero Energy Building ovvero edificio ad altissima prestazione energetica e fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo, coperto in misura molto significativa da fonti rinnovabili, compresa l’energia da rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze. “Il nostro Paese con il parco ascensori più vasto (un milione) ma anche più anziano in Europa (il 40% degli impianti in funzione ha più di 30 anni e oltre il 60% non è dotato di tecnologie moderne) rappresenta un’importante opportunità per applicare questa tecnologia e ottenere un vero risparmio energetico”. Entro la fine del 2018 thyssenkrupp Elevator Italia prevede di installare oltre 900 innovativi sistemi per il risparmio energetico, contribuendo a ridurre i consumi dei vecchi impianti fino al 70%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...