Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
La Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon ha lanciato il premio da 1 milione di euro destinato a un ospedale che utilizzi esclusivamente energie rinnovabili Horizon Prime è un premio promosso dalla Commisione Europea e che destina 1 milione di euro a un ospedale che utilizzi esclusivamente fonti energetiche rinnovabili di qualsiasi tipo e disponga di un impianto perfettamente combinato di cogenerazione. L’installazione deve utilizzare almeno 3 diverse tecnologie in materia di energie rinnovabili, inclusi sistemi di accumulo e deve essere in grado di coprire il 100% del fabbisogno energetico annuale. In Europa, la reale integrazione e l’uso di energie rinnovabili negli edifici per la produzione di calore e di elettricità è rallentata da problemi tecnologici irrisolti legati alla sicurezza e all’affidabilità dell’approvvigionamento energetico e dei relativi costi, a causa soprattutto della natura intermittente di alcune fonti di energia rinnovabili, come il fotovoltaico e l’eolico. Si tratta di una sfida ancora più importante nei casi in cui sia essenziale, come negli ospedali, garantire una sicurezza del 100% di energia. L’installazione di questo tipo di apparecchiature integrate negli istituti di cura oltre a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento energetico, può sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’integrazione delle energie rinnovabili nella vita quotidiana. Il premio ha inoltre l’obiettivo di stimolare gli investimenti privati e pubblici per la replica di soluzioni analoghe in Europa e nel mondo. Questo premio contribuisce alla priorità che l’Unione Europea diventi un esempio da seguire per il ricorso alle energie rinnovabili e la lotta ai cambiamenti climatici. E’ possibile partecipare a Horizon Prime entro aprile 2019. Il premio verrà assegnato, dopo la chiusura del concorso, al concorrente che a giudizio della giuria abbia realizzato una soluzione che risponda meglio ai seguenti criteri fondamentali cumulativi: Affidabilità, facilità di manutenzione e sicurezza del funzionamento, Risparmio energetico e riduzione delle emissioni di CO2, Impatto minimo / non invasivo nei locali, Minimi costi di esercizio e di manutenzione, con un costo dell’energia prodotta minore o uguale ai costi dell’installazione standard, Sostenibilità della catena di distribuzione quando la biomassa viene utilizzata come alimentazione di base. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...