Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
E’ stata aperta l’11 maggio la call Horizon 2020 ‘Secure, Clean and Efficient Energy’ per finanziare la ricerca sull’energia pulita nell’Unione Europea L’Innovation and Networks Executive Agency, che opera nell’ambito della commissione europea, ha lanciato un nuovo bando che mette a disposizione 105 milioni di euro per le ricerche sull’energia pulita. In particolare i progetti devono sviluppare nuove tecnologie per l’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili nel mix energetico. I candidati sono invitati a presentare le proprie proposte di progetto dedicate alle tecnologie innovative per l’energia rinnovabile entro il 7 settembre 2017. I finanziamenti saranno suddivisi su nove tematiche: – Riduzione del costo del costo dell’elettricità fotovoltaica (10 milioni) – Soluzioni per ridurre il consumo idrico delle centrali solari termodinamiche (12 milioni) – Soluzioni per l’utilizzo del calore solare nei processi industriali (8 milioni) – Dimostrazioni di turbine eoliche di grandi dimensioni > 10MW (25 milioni) – Strumenti di progettazione per dispositivi di energia oceanica (7 milioni) – Sistemi geotermici per ledilizia più facili da installare e più efficienti (8 milioni) – Sistemi geotermici potenziati a seconmda delle condizioni geologiche (10 milioni) – Dimostrazione dei sistemi più promettenti per i biocarburanti (15 milioni) – Attivazione della produzione pre commerciale di biocarburanti avanzati per l’aviazione (10 milioni) Possono partecipare al bando tutti i soggetti giuridici dei paesi che possano beneficiare del finanziamento di horizon 2020. A seconda dell’argomento può essere richiesto un numero minimo di partecipanti. I candidati possono presentare le loro proposte in forma digitale, seguendo specifiche linee guida. Le proposte verranno valutate da una giuria esterna entro 5 mesi dal termine della presentazione delle domande. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...