Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Un webinar gratuito il 19 maggio promosso da Consorzio Cortexa, organizzato in formula talk-show, dedicato ad un caso studio della Regione Toscana per realizzare edifici energeticamente efficienti e performanti Cortexa, il Consorzio per la cultura del Sistema a Cappotto, nell’ambito del ricco calendario di eventi propone un appuntamento innovativo di formazione online che si svolgerà in diretta web il prossimo 19 maggio alle ore 14.00 sul tema “Come progettare l’edificio del futuro?”, dedicato in particolare ad un caso studio della Regione Toscana per poter discutere delle linee guida che devono essere seguite per realizzare edifici sempre più energeticamente efficienti oltre che performanti. Si tratta di un evento unico, con la formula interattiva di tavola rotonda online a cui prenderanno parte importanti rappresentanti delle Associazioni di categoria, del mondo accademico e di enti di ricerca e formazione ed Esperti del settore. Tutti gli iscritti al webinar “Come progettare l’Edificio del Futuro?”, potranno assistere alla diretta del talk show online dalle ore 14:00, comodamente dalla propria postazione o da casa, approfondendo alcuni tra i temi più attuali per progettare l’edilizia del domani, e tutti potranno essere parte attiva ponendo domande in tempo reale. L’argomento principale e filo conduttore del confronto saranno le buone pratiche del costruire: le dinamiche proattive del dialogo fra i relatori che interverranno, avranno l’obiettivo di diffondere know-how e conoscenze sempre più innovative e specifiche, tracciando il percorso di crescita dell’edilizia efficiente e sostenibile nel nostro Paese. Il dibattito prenderà le mosse dalla presentazione e dall’analisi di un caso studio di edilizia residenziale pubblica realizzata in Toscana, per illustrare le linee guida e le buone pratiche che devono essere seguite per realizzare edifici sempre più energeticamente efficienti , performanti e sostenibili. Animeranno il dibattito: Stefano Bellini – Commissione Tecnica del Consorzio Cortexa Arch. Marco Barone – CASA SpA Dott.ssa Paola Allegri – Presidente Nazionale degli Esperti in Edificio Salubre – Associazione Nazionale “Donne Geometra”. Arch. Gaetano Fasano – Staff di Direzione del Dipartimento Tecnologie Energetiche – ENEA Dott. Tiziano Bucciardini – Responsabile Formazione e Qualità presso l’Agenzia Fiorentina per l’Energia Ing. Giovanni Cardinale – Vice Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Arch. Egidio Raimondi – Membro del Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Firenze Si tratta di un’occasione unica di formazione, informazione e confronto interattivo in cui oltre ad assistere ad una ampia panoramica del futuro del settore e delle buone pratiche del costruire, i partecipanti saranno protagonisti attivi del dibattito. La partecipazione al webinar è assolutamente gratuita, iscrivetevi! Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...