Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Un webinar gratuito il 19 maggio promosso da Consorzio Cortexa, organizzato in formula talk-show, dedicato ad un caso studio della Regione Toscana per realizzare edifici energeticamente efficienti e performanti Cortexa, il Consorzio per la cultura del Sistema a Cappotto, nell’ambito del ricco calendario di eventi propone un appuntamento innovativo di formazione online che si svolgerà in diretta web il prossimo 19 maggio alle ore 14.00 sul tema “Come progettare l’edificio del futuro?”, dedicato in particolare ad un caso studio della Regione Toscana per poter discutere delle linee guida che devono essere seguite per realizzare edifici sempre più energeticamente efficienti oltre che performanti. Si tratta di un evento unico, con la formula interattiva di tavola rotonda online a cui prenderanno parte importanti rappresentanti delle Associazioni di categoria, del mondo accademico e di enti di ricerca e formazione ed Esperti del settore. Tutti gli iscritti al webinar “Come progettare l’Edificio del Futuro?”, potranno assistere alla diretta del talk show online dalle ore 14:00, comodamente dalla propria postazione o da casa, approfondendo alcuni tra i temi più attuali per progettare l’edilizia del domani, e tutti potranno essere parte attiva ponendo domande in tempo reale. L’argomento principale e filo conduttore del confronto saranno le buone pratiche del costruire: le dinamiche proattive del dialogo fra i relatori che interverranno, avranno l’obiettivo di diffondere know-how e conoscenze sempre più innovative e specifiche, tracciando il percorso di crescita dell’edilizia efficiente e sostenibile nel nostro Paese. Il dibattito prenderà le mosse dalla presentazione e dall’analisi di un caso studio di edilizia residenziale pubblica realizzata in Toscana, per illustrare le linee guida e le buone pratiche che devono essere seguite per realizzare edifici sempre più energeticamente efficienti , performanti e sostenibili. Animeranno il dibattito: Stefano Bellini – Commissione Tecnica del Consorzio Cortexa Arch. Marco Barone – CASA SpA Dott.ssa Paola Allegri – Presidente Nazionale degli Esperti in Edificio Salubre – Associazione Nazionale “Donne Geometra”. Arch. Gaetano Fasano – Staff di Direzione del Dipartimento Tecnologie Energetiche – ENEA Dott. Tiziano Bucciardini – Responsabile Formazione e Qualità presso l’Agenzia Fiorentina per l’Energia Ing. Giovanni Cardinale – Vice Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Arch. Egidio Raimondi – Membro del Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Firenze Si tratta di un’occasione unica di formazione, informazione e confronto interattivo in cui oltre ad assistere ad una ampia panoramica del futuro del settore e delle buone pratiche del costruire, i partecipanti saranno protagonisti attivi del dibattito. La partecipazione al webinar è assolutamente gratuita, iscrivetevi! Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...