Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
All’Università australiana di Newcastle realizzata un’area di sperimentazione di 100mq per studiare i rivoluzionari pannelli fotovoltaici stampati L’Australia conferma di essere un paese all’avanguardia nella ricerca nell’ambito delle energie rinnovabili. Il prof. Paul Dastoor dell’Università di Newcastle ha infatti annunciato che è stato realizzato un sito dimostrativo di 100mq.sul tetto della sede universitaria, che servirà a testare gli innovativi pannelli fotovoltaici stampati. L’obiettivo è di avvicinare il passaggio di questa tecnologia a basso costo alla possibile commercializzazione. Grazie alla sperimentazione sarà possibile determinare la durata del materiale e fornire feedback semestrali sulle prestazioni del sistema. Si tratta di un sistema rivoluzionario sia per il costo contenuto che per la produzione rapida. Il professore ha sottolineato che “Nessuna altra soluzione di energia rinnovabile può essere prodotta così rapidamente. La nostra stampante in laboratorio è in grado di produrre facilmente centinaia di metri di materiale al giorno. Una stampante industriale arriverebbe a chilometri al giorno. Se avessi appena dieci di queste stampanti che operano tutto il giorno potremmo stampare abbastanza materiale per fornire potenza a 1000 case al giorno”. Come sono fatti i pannelli Il materiale è realizzato stampando, tramite una tecnologia convenzionale di stampa, un inchiostro elettronico avanzato, utilizzando materiali atossici, a base di carbonio, su fogli laminati sottili e chiari, assicurando in questo modo il costo basso, inferiore ai 10 dollari al mq. e tempi contenuti. I componenti vengono poi usati direttamente o ulteriormente trasformati utilizzando inchiostri e vernici a base d’acqua “, continua il professor Dastoor. Le cellule solari stampate potrebbero essere messe in commercio fra circa tre anni. Inoltre visto che si tratta di un materiale leggero e che può essere stampato facilmente è particolarmente indicato non solo per l’installazione sui tetti, ma anche sugli scafi delle imbarcazioni o, ancora meglio, può essere utilizzato con facilità nei casi di emergenza nei disastri naturali, come potrebbe trovare applicazione in tutti i paesi che non hanno ancora accesso all’energia, parliamo di circa 1.2 miliardi di persone. Dai primi riscontri scientifici i ricercatori hanno verificato che la soluzione di fotovoltaico stampato continua a funzionare costantemente in condizioni di scarsa luminosità e sotto copertura nuvolosa. Si tratta di un materiale così sensibile che può anche produrre piccole quantità di energia grazie alla luce della luna. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.