Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
I pannelli fotovoltaici, si legge sul sito della giovane azienda, scendono dal tetto e si mettono alla finestra, nella forma di una tenda veneziana. Basta collegare SolarGaps e l’energia solare inizia a alimentare tutti i dispositivi in casa, la tenda si orienta da sola regolando la propria posizione per massimizzare l’esposizione ai raggi del sole. E’ possibile accumulare l’energia in una batteria, così da utilizzarla nei momenti di emergenza. Inoltre grazie all’app è possibile monitorare e controllare SolarGaps da qualsiasi parte del mondo con un semplice smartphone. Si tratta di una soluzione intelligente che si può facilmente installare negli uffici come nelle abitazioni in cui non si possono installare i pannelli sul tetto. Le tende intelligenti SolarGaps, progettate per sembrare tende tradizionali sono coperte da moduli fotovoltaici, possono essere montate all’interno o all’esterno delle finestre per generare elettricità. L’innovativa tecnologia svolge tre funzioni contemporaneamente: ombreggia la casa o l’ufficio, protegge le finestre in caso di forti temporali, produce energia fotovoltaica per alimentare i propri elettrodomestici. Solargaps è abbastanza potente da generare 100wattper ogni metro quadrato montato all’esterno e fino a 50 watt quando è montato all’interno. Per esempio un trilocale con finestre rivolte verso sud sarà in grado di produrre fino a 600 watt-ora o circa 4 chilowatt al giorno. In uno spazio di ufficio o di vendita al dettaglio, è possibile generare fino a 10 volte di più. I pannelli solari incorporati possono generare fino a 100W-150W di energia rinnovabile per 10 mq (≈ 1 m2) di una finestra, abbastanza per alimentare lampadine a 30 LED o tre MacBook. Oltre alla generazione di energia solare, le finestre permettono di risparmiare energia, ombreggiando l’interno della casa e riducendo il costo dell’aria condizionata fino al 40%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.