Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Il fotovoltaico si fa bello con Invisible Cell, una nuova generazione di moduli fotovoltaici che producono energia e personalizzano tetti e facciate Capita ancora di sentire che i pannelli fotovoltaici siano brutti e antiestetici e quindi difficilmente integrabili, soprattutto in alcuni contesti. Da oggi il mercato può vantare una nuova gamma di moduli solari che in qualche modo rivoluziona il settore, trasformando i pannelli in veri e propri elementi architettonici. Invent ha infatti realizzato e brevettato la nuova tecnologia Invisible Cell® ovvero pannelli che, oltre a produrre energia pulita, diventano oggetti belli da vedere e da mostrare. I nuovi moduli sono completamente neri e si caratterizzano per le decorazioni realizzate direttamente sul vetro che si illuminano creando dei giochi di luce e formano linee armoniche, personalizzando il tetto o le facciate su cui sono posati e integrandosi in ogni ambiente. I pannelli Invisible Cell®, assicurano la stessa resa in termini di kW prodotti dei moduli tradizionali, e non presentano alcun reticolato visibile, connessioni e saldature grigie presenti tra le celle sono nascoste alla vista. Le lastre di vetro sono da 4 mm contro lo standard di 3,2 mm al fine di essere più resistenti, la resistenza alla pressione meccanica è superiore allo standard di mercato del 50%, mentre quella alla grandine supera i moduli comuni del 20%. I vetri sono lavorati tridimensionalmente per realizzare disegni, forme e simboli che vengono messe in risalto da strisce di LED montate sulla cornice (optional). La nuova tecnologia lascia spazio alla massima creatività, infatti Invent propone una gamma di decorazioni originali e creative che creano effetti suggestivi per il soggetto e per i giochi di luce dati dall’illuminazione a LED: dalle riproduzioni di opere di artisti famosi, dai simboli di pace alle rappresentazioni dell’armonia. La luce può essere fissa, intermittente o pulsata, regalando dunque giochi creativi e decori differenti. Oltre ad arricchire tetti e facciate di abitazioni si tratta di una tecnologia che si presta a personalizzare lo stabilimento di un’azienda grazie a pannelli con loghi e simboli che si accendono dando risalto al brand dell’azienda. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...