Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Nuovo Rapporto firmato Irena: a livello globale più posti di lavoro nelle energie rinnovabili che nelle fossili. Il fotovoltaico batte tutti Nel 2016, secondo quanto riportato dal rapporto pubblicato da Irena (International Renewable Energy Agency) “Renewable Energy and Jobs – Annual Review 2017“, a livello globale le energie rinnovabili hanno impiegato più di 9,8 milioni di persone, con un incremento dell’1,1% rispetto al 2015. Il direttore generale IRENA Adnan Z. Amin commentando i dati e approfondendo i fattori che hanno influenzato il mercato del lavoro green, ha sottolineato che la diminuzione dei costi e l’attuazione delle politiche ad hoc hanno costantemente stimolato gli investimenti e l’occupazione in energie rinnovabili in tutto il mondo dalla prima valutazione annuale di IRENA nel 2012, quando poco più di sette milioni di persone lavoravano nel settore. A far la parte del leone fotovoltaico ed eolico che negli ultimi 4 anni hanno visto raddoppiare il numero degli impiegati. In particolare il fotovoltaico ha impiegato nel 2016 3,1 milioni di persone – in aumento del 12% rispetto al 2015, con ottime performance di Cina, Stati Uniti ed India. Negli Stati Uniti, i lavoratori nell’industria solare sono aumentati 17 volte più velocemente rispetto al resto dell’economia, crescendo del 24,5% rispetto all’anno precedente. Si registra per la prima volta una diminuzione degli impiegati in Giappone e continuano a diminuire gli occupati in Unione europea. L’eolico ha visto una crescita dell’occupazione a livello globale e ha raggiunto 1,2 milioni di impiegati. A livello di Paesi la Cina, il Brasile, gli Stati Uniti, l’India, il Giappone e la Germania hanno contribuito in misura maggiore, in Cina 3.64 milioni di persone hanno lavorato nelle fonti rinnovabili nel 2016, con un aumento del 3,4 per cento. Dall’analisi emerge che il 62% dei posti di lavoro si trovano in Asia: Malaysia e Thailandia, sono divenuti in particolare il centro globale per la produzione di fotovoltaico solare. I posti di lavoro diventano dunque una componente centrale della transizione globale energetica verso un mondo più sostenibile. Le stime di Rete Irene parlano di 24 milioni di persone occupate nelle energie green entro il 2030, che potranno più che compensare le perdite di posti di lavoro nei combustibili fossili e rappresenteranno un importante motore economico in tutto il mondo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...