Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Intersolar anticipa una nuova fase per lo sviluppo delle rinnovabili basata su accumulo e digitalizzazione. Nel 2014 i saloni dedicati alle soluzioni per le rinnovabili saranno 4 Anche l’edizione 2017 di Intersolar, svoltasi in contemporanea con la manifestazione dedicata ai sistemi di accumulo ees Europe, ha registrato un successo di espositori, circa 1100 provenienti da 51 paesi e di pubblico, con più di 40.000 visitatori. Nel corso di Intersolar Europe Conference, SolarPower Europe ha presentato gli ultimi dati del Global Market Outlook for Solar Power 2017–2021 anticipando che nel 2017 l’installazione annuale di impianti fotovoltaici supererà per la prima volta la soglia degli 800 Gigawatt (GW), dopo aver registrato un incremento del 50% nel 2016. Parola d’ordine per un futuro 100% green, focalizzato su generazione, distribuzione, stoccaggio e consumo di energia efficiente, è la digitalizzazione, attraverso lo sviluppo di soluzioni smart capaci di collegare in maniera intelligente diverse tipologie di produzione di energia, sistemi di stoccaggio e utilizzo ottimale e integrato dell’energia, in grado di far comunicare in maniera intelligente e altamente efficiente i diversi sistemi: elettricità, riscaldamento e mobilità. Anche l’Intersolar Europe Conference si è focalizzata sulla connessione intelligente di diverse forme di produzione energetica, oltre che sui temi dei finanziamenti, impianti fotovoltaici su larga scala e redditività degli impianti. Per quanto riguarda ees Europe, manifestazione dedicata a tutte le soluzioni fisse e mobili per lo stoccaggio di energia elettrica, quest’anno ha registrato una crescita significativa con 254 aziende espositrici, che hanno presentato prodotti, servizi e soluzioni su un’area di 17.500 metri quadrati (+40% rispetto all’anno precedente). A partire dal 2018 la fiera cambia nome e gli organizzatori riuniranno quattro esposizioni dedicate alle soluzioni per energie rinnovabili e intelligenti sotto il marchio “The smarter E”, che raccoglierà tutto ciò che riguarda la produzione, distribuzione, stoccaggio e uso intelligente dell’energia. Oltre a a Intersolar ed ees Europe, ci saranno due nuovi saloni: Power2Drive, mostra di infrastrutture di ricarica e mobilità elettrica, ed EMPower, dedicata alla generazione di energia intelligente per edifici industriali e residenziali. Le nuove manifestazioni si svolgeranno per la prima volta in contemporanea con Intersolar ed ees Europe dal 20 al 22 giugno 2018 nel Centro Fieristico di Monaco di Baviera. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...