Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Italia Solare ha inviato ai Senatori una lettera con una proposta di emendamento al DL 50/2017 per introdurre un sistema sanzionatorio più equo e salvaguardare l’energia prodotta da fonte fotovoltaica L’Associazione Italia Solare ha inviato una lettera ai Senatori, al Ministero dello Sviluppo Economico e al GSE con una proposta di emendamento al DL 50/2017 in modo da assicurare la continuità di funzionamento degli impianti fotovoltaici installati, rimodulando le sanzioni a carico degli impianti incentivati. Italia Solare evidenzia infatti che ci sono molti contenziosi fra GSE e operatori riguardo la decadenza dalle tariffe incentivanti, che non solo creano incertezze, ma rischiano seriamante di compromettere la funzionalità degli impianti e quindi l’interesse pubblico a mantenere operativa la produzione connessa da fonte fotovoltaica. Da fonti GSE risulta che circa un terzo delle verifiche abbia esito negativo. In italia quest’anno, a differenza rispetto al resto del mondo, c’è stata una diminuzione degli impianti fotovoltaici connessi alla rete e ciò è anche dovuto alla difficoltà per le aziende del settore di fare investimenti a fronte del pericolo di perdere, per errori meramente formali, le tariffe incentivanti già ottenute. Il Governo ha presentato una proposta emendativa che introduce l’Articolo 57 bis, emendamento che, considerando i contenziosi in corso, cerca di evitare la dismissione di quella parte (significativa) di impianti per i quali non sia stata correttamente dichiarata dai produttori l’origine dei moduli. La problematica, si legge nella lettera di Italia Solare, non può però essere ridotta a quella della non conformità d’origine dei moduli, come nell’emendamento del Governo. Possono infatti esserci molte altre ragioni che possono portare alla decadenza degli incentivi, come errori nelle volture, o nei procedimenti autorizzativi, o nei certificati di prestazione energetica, ritardati invii di comunicazioni a enti dovuti a incertezze per il sovrapporsi di norme di legge, errori nella indicazione delle date di autorizzazione o della potenza di impianto. Italia Solare chiede dunque di limitare la decadenza integrale dagli incentivi a quei casi in cui le finalità della normativa incentivante non siano state raggiunte o in cui si riscontrino illeciti penali accertati, per evitare che una parte molto significativa della potenza installata per ragioni burocratiche o di forma venga abbandonata. In caso contrario, come sottolineato dallo stesso Governo nella Relazione Illustrativa all’Articolo 57 bis, si avrebbero diminuzioni della tariffa oltre il 20% in sede di controlli che rischiano di compromettere la continuità operativa degli impianti. La proposta emendativa di Italia Solare ha l’obiettivo di garantire che i controlli e le verifiche siano portati avanti in modo efficace per sanzionare gli abusi, ma senza che ci siano aumenti della spesa incentivante e senza invalidare i benefici ambientali acquisiti e la capacità di effettuare investimenti nel settore, non solo da parte dei grandi operatori, ma anche da parte delle piccole e medie imprese. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...