Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il centro commerciale Eurosia di Parma ha ottenuto la Certificazione BREEAM IN-USE per le ottime performance per i consumi energetici e come luogo di benessere per i suoi dipendenti e visitatori Un luogo di benessere per i suoi dipendenti e visitatori e un edificio modello di sostenibilità, così è stato definito il centro commerciale Eurosia di Parma, inaugurato nel 2011 e gestito da CBRE – specializzato nella consulenza immobiliare – che ha ricevuto la Certificazione BREEAM IN-USE con il giudizio “Very Good” nella categoria Asset Performance. La Certificazione BREEAM (Building Research Establishment’s Environmental Assessment Method) è un protocollo di valutazione degli edifici riconosciuto a livello internazionale nato con lo scopo di verificare la performance ambientale degli immobili attraverso valutazioni sulla progettazione, sulla costruzione e sull’utilizzo della struttura. Gli edifici che ottengono la certificazione garantiscono l’uso delle migliori tecniche in tema di edilizia sostenibile in tutte le fasi di costruzione. Il Centro Commerciale Eurosia che ha una GLA di circa 16.550 mq, è stato realizzato nella zona sud est di Parma per dotare i residenti di un nuovo servizio in una zona in forte crescita, con una grande attenzione alla tutela dell’ambiente e al risparmio energetico, attraverso l’utilizzo di tecnologie e materiali all’avanguardia. Il Centro comprende, oltre all’IPERCOOP, più di 30 negozi e una Farmacia. Fabrizio Federici, presidente del Consorzio Centro Commerciale Eurosia, è molto soddisfatto per la certificazione ottenuta grazie ai principi sui quali si è basato il progetto di realizzazione della struttura e alle best practice che hanno guidato il lavoro di gestione. “In particolare, con lo scopo di ridurre consumi e sprechi, sono stati implementati sistemi e servizi volti a tutelare la sostenibilità dell’immobile e a incentivare comportamenti etici e responsabili nei clienti e negli operatori”. A partire dall’impianto fotovoltaico da 50,4 KWp per la produzione di energia elettrica grazie al quale, in 5 anni, sono state abbattute le emissioni di CO2 di ben 154 Tonnellate. Eurosia, inoltre, dispone di pavimentazioni esterne con autobloccanti fotocatalitici per assorbire le polveri sottili e diminuire il livello di smog; di una vasca per il recupero dell’acqua piovana, utile per l’attività di irrigazione, e di un sistema di illuminazione dei piazzali con lampade ad alta prestazione. Inoltre nel centro Eurosia sono stati implementati dei servizi come quello di raccolta differenziata per la gestione ottimale dello smaltimento dei rifiuti ed è stata realizzata una pista ciclabile, che collega il centro commerciale direttamente al centro della città di Parma. Sono previsti ulteriori interventi volti a ridurre i consumi, come ad esempio la sostituzione dell’attuale impianto di illuminazione con un sistema a LED, che aiuterà un importante risparmio energetico e un abbassamento dei costi di manutenzione. L’obiettivo dei prossimi due anni sarà quello di lavorare con la proprietà e gli operatori per raggiungere il massimo grado della certificazione BREEAM, ovvero il livello excellent. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...