Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Slitta a luglio 2019 la fine del mercato tutelato per l’energia elettrica e il gas. Possibile per gli utenti rateizzare le maxi bollette Dopo un percorso travagliato durato quasi 3 anni, con 146 sì e 113 no il Senato ha approvato con fiducia il DDL Concorrenza, senza modifiche rispetto al testo licenziato dalla Camera a fine giugno. La Legge ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della concorrenza e garantire la tutela dei consumatori in applicazione dei princìpi dell’Unione europea in materia di libera circolazione e apertura dei mercati. Tra i provvedimenti più importanti vi sono novità per le assicurazioni, i liberi professionisti, i fondi pensione, le Poste, le banche, le farmacie e il mercato dellʼenergia. Per il testo completo vi rimandiamo all’allegato a piè di pagina. Per quanto riguarda il mercato dell’energia il testo prevede che nel mercato domestico la maggior tutela per il gas e l’energia elettrica resti in vigore fino al 30 giugno 2019, da luglio verrà eliminata e si passerà al mercato della libera concorrenza. Entro il 2019 sarà realizzato un portale pubblico in cui ci sarà la comparazione tra i prezzi e le offerte commerciali di elettricità e gas. Sono inoltre eliminate le aste per la fornitura dell’energia elettrica per i consumatori che alla scadenza del regime di maggior tutela non abbiano ancora scelto il loro fornitore nel ‘libero mercato’. Sono state introdotte modifiche per la rete di distribuzione dei carburanti ed è stata semplificata la dismissione degli impianti che abbiano cessato l’attività, in modo da escludere pericoli per la sicurezza ambientale. Gli utenti potranno rateizzare le maxi-bollette dovute a ritardi nei pagamenti o eventuali disguidi causati dal fornitore del servizio. Il DDL concorrenza ha introdotto semplificazioni per l’attività di raccolta e trasporto dei rifiuti di metalli ferrosi e dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Soddisfatto il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda che ha sottolineato che l’approvazione del DDL concorrenza rappresenta un segnale di serietà per il Paese e che darà modo di stimolare la crescita e la produttività e consentire ai consumatori di avere accesso a beni e servizi a minor costo. Non mancano le note polemiche, i senatori del M5s Gianni Girotto e Gianluca Castaldi, membri della commissione Industria in una nota commentano che si tratta di una riforma che favorisce le lobby e le autority, con agevolazioni che vanno a tutto vantaggio dei poteri forti, a discapito dei cittadini. Scarica il testo DDl Concorrenza approvato dal Senato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...