Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Parlamento Europeo chiede nuove misure per incentivare la riqualificazione efficiente degli edifici, infrastrutture di sostegno per i veicoli elettrici nei nuovi edifici, migliore monitoraggio del rendimento energetico degli edifici Come sappiamo gli edifici consumano la maggior parte dell’energia in Europa, assorbendo il 40% dell’energia finale. Circa il 75% degli edifici non è efficiente dal punto di vista energetico e, a seconda degli Stati membri, solo lo 0,4-1,2% di essi viene ristrutturato ogni anno. L’industria delle costruzioni in Europa genera circa il 9% del PIL europeo e occupa circa 18 milioni di posti di lavoro. La commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) del Parlamento europeo ha approvato nuove misure per garantire che tutti i nuovi edifici nell’UE siano il più possibile efficienti dal punto di vista energetico entro il 2050, ottimizzando il rapporto costo-efficacia delle ristrutturazioni. Questo documento aggiorna la Direttiva sul rendimento energetico degli edifici (EPBD) e fa parte del pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei”. Potenziamento dei lavori di ristrutturazione I deputati al Parlamento europeo vogliono una strategia chiara che renda gli edifici pubblici e privati altamente efficienti dal punto di vista energetico entro il 2050. Propongono di introdurre parametri di riferimento per la riduzione energetica per il 2030 e il 2040, nonché indicatori di progresso misurabili, per valutare in che modo i nuovi edifici contribuiscano agli obiettivi generali di efficienza energetica dell’UE. Mobilità elettrica Le infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici e le infrastrutture di parcheggio in edifici con oltre 10 posti auto, dovranno essere presenti in tutti gli edifici di nuova costruzione e inserite in quelli in cui vengono realizzati ristrutturazioni importanti. Monitoraggio delle prestazioni energetiche Gli eurodeputati hanno approvato l’uso di strumenti di misurazione intelligente che permettano di monitorare i consumi energetici e la qualità dell’aria, adattando gli edifici alle esigenze degli occupanti. Il relatore Bendt Bendtsen (EPP, DK) ha dichiarato che il Parlamento europeo ha approvato queste misure, che hanno l’obiettivo di promuovere le ristrutturazioni a favore dell’efficienza energetica, con una solida maggioranza. “E’ essenziale che gli Stati membri dimostrino un chiaro impegno e adottino azioni concrete nella loro pianificazione a lungo termine, attraverso azioni che agevolino l’accesso agli strumenti finanziari, e che stimolino gli investimenti a favore dell’efficienza energetica”. I negoziati informali con i ministri dell’UE dovrebbero iniziare a breve, una volta che la plenaria avrà approvato il mandato negoziale, previsto per la seconda sessione di ottobre a Strasburgo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...