Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Grafene e ossido di grafene su celle di perovskite completamente inorganica per il fotovoltaico del futuro, economicamente conveniente e sostenibile Un gruppo di Ricerca guidato da Anna Vinattieri, docente di Fisica sperimentale dell’Università di Firenze, e dal ricercatore Francesco Biccari, entrambi afferenti al Dipartimento di Fisica e astronomia, ha realizzato un’interessante ricerca sul fotovoltaico, pubblicata sulla rivista “Advanced Energy Materials, dedicata a una tecnologia alternativa al silicio economicamente sostenibile ed efficiente. Alla base della ricerca la consapevolezza che la diffusione degli impianti fotovoltaici sia in qualche modo frenata dall’alto costo del silicio. Negli ultimi anni alcuni ricercatori hanno scoperto le perovskiti ibride, ovvero minerali semiconduttori ecocompatibili accomunati dalla stessa struttura cristallina, a bassissimo costo. Le perovskiti possono sostituire il silicio garantendo alte efficienze di conversione della luce solare in energia elettrica. I ricercatori dell’Università di Firenze hanno dimosrtrato che è possibile aumentare ulteriormente la loro efficienza introducendo nella cella del grafene e dell’ossido di grafene drogato con atomi di litio. Le proprietà del grafene infatti aiutano a migliorare sia la separazione di carica che la qualità del materiale all’interno della cella, con buoni risultati sull’incremento dell’efficienza. La ricerca inoltre apre buone prospettive anche sul lato della stabilità, le perovskiti ibride hanno il difetto di essere instabili e di rovinarsi con il tempo. Se l’utilizzo del grafene e dell’ossido di grafene avranno lo stesso effetto positivo sulle perovskiti inorganiche che non hanno problemi di stabilità ma hanno purtroppo efficienze più basse, si potrà ottenere una tecnologia per un fotovoltaico efficiente a basso costo, pronto per la commercializzazione. La stessa tecnica, si legge nel comunicato dell’università di Firenze, potrà essere utilizzata in altri ambiti. Il team di ricerca oltre a UNIFI, capofila del progetto, lavora in collaborazione con i team di Aldo di Carlo (Università di Roma Tor Vergata e The Centre for Hybrid and Organic Solar Energy-CHOSE), di Francesco Bonaccorso (Istituto Italiano di Tecnologia di Genova) e di Emmanuel Kymakis (Technological Educational Institute di Creta). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...