Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
AMBITION è un progetto europeo nato con l’obiettivo di integrare biocombustibili e fonti rinnovabili L’Enea è uno degli 8 partner europei del progetto AMBITION, Advanced Biofuel Production with Energy System Integration, finanziato nell’ambito di Horizon 2020 con l’obiettivo di trovare nuove soluzioni e tecnologie per l’integrazione delle fonti rinnovabili con i biocombustibili nei sistemi energetici, attraverso lo sviluppo di processi di produzione nuovi e notevolmente migliorati, rispettosi dell’ambiente ed economicamente competitivi. In particolare il progetto, del valore complessivo di circa 2,4 milioni di euro, vuole migliorare l’efficienza complessiva dei processi di conversione in termini di materiali ed energia e contemporaneamente diminuire i costi di capitale e operativi per facilitare l’implementazione in un sistema energetico europeo innovativo e integrato. Francesco Zimbardi, ricercatore del Dipartimento Tecnologie energetiche dell’ENEA spiega che AMBITION tramite l’integrazione di biocombustibili e fonti rinnovabili, ha la finalità di rendere più flessibile e più stabile il sistema energetico europeo, per ridurre la discontinuità e le intermittenze sulle reti e ottimizzare il picco della generazione energetica. Oltre all’ENEA che partecipa con il suo centro di ricerca di Trisaia, all’avanguardia per l’ottenimento di biocombustibili liquidi green e nella chimica verde, gli altri partner sono Germania, Olanda, Danimarca, UK, Portogallo, Spagna, Norvegia con gli istituti di eccellenza quali SINTEF, LNEG, ECN, KIT, CENER e le accademie DTU, ASTON. La sfida è di riuscire a trasformare le attuali tecnologie di conversione dei biocombustibili, come già fatto con l’impianto Steam Explosion nel centro ENEA di Trisaia, tramite processi migliorativi sul piano della sostenibilità, dei costi e della sicurezza degli approvvigionamenti nella fase di trasporto dell’energia. In particolare, si legge nel comunicato dell’Enea, il lavoro si concentra “sui processi innovativi di produzione di biocarburanti liquidi di prossima generazione, intervenendo sugli stadi di pretrattamento e frazionamento di biomasse non-food, la gassificazione di residui ligneocellulosi, la fermentazione di miscele di idrogeno e monossido di carbonio. Sulla base dei risultati ottenuti sarà definito l’European Common Research and Innovation Agenda (ECRIA), relativo a nuovi biocombustibili per la quale la Commissione Europea ha recentemente finanziato progetti di ricerca per 10 milioni di euro, tra i quali l’AMBITION”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...