Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Per il nostro paese è possibile rispettare gli obietivi posti dall’accordo di Parigi, fissare al 2025 il phase‐out del carbone e diminuire sensibilmente le emissioni di CO2 Il WWF ha commissionato a REF-E, istituto di ricerche di economia e regolazione dell’energia, uno studio partendo dallo scenario delineato dalla Strategia Energetica Nazionale, per capire se sia possibile per l’Italia uscire dal carbone entro il 2025, accelerando dunque la transizione verso un sistema energetico sostenibile. Il report “Phase‐out del carbone al 2025 – Ipotesi e impatti nello scenario elettrico” conferma che si possa fare a meno del carbone entro quella data, senza aumentare la capacità a gas, grazie anche allo sviluppo dei sistemi di accumulo, alla partecipazione attiva della domanda ai mercati a al potenziamento dell’infrastruttura di rete. Vi sono alcuni elementi chiave che emergono dall’analisi per la fattibilità del phase‐out dal carbone al 2025. Prima di tutto va sottolineato il ruolo delle rinnovabili e la copertura del consumo interno lordo elettrico del 49% al 2025, corrispondente a un obiettivo del 55% al 2030. La maggiore penetrazione delle fonti rinnovabili avrà un impatto importante sui prezzi finali dell’energia elettrica al 2025, determinando anche una riduzione del costo complessivo degli approvvigionamenti fossili. Il report stima la possibile diminuzione delle emissioni climalteranti al 2025 nell’ordine di 20 MtCO2 anno. Al 2030 la riduzione è stimata in 17 MtCO2. Il risparmio complessivo dell’operazione di phase-out è stimato in circa 100 MtCO2 nel periodo 2025-2030, con un conseguente risparmio economico del mancato acquisto di permessi di emissione, di circa 2.5 miliardi di euro. Uno scenario di questo genere richiede un aggiornamento del sistema elettrico, il WWF evidenzia chela copertura del fabbisogno potrebbe essere garantita prevedendo lo sviluppo di 1000 MW di accumuli e la partecipazione attiva della domanda alla fornitura di servizi di flessibilità al sistema. Inoltre bisognerebbe programmare, oltre al potenziamento della rete di trasmissione come previsto dal Piano di Sviluppo di Terna al 2025, il raddoppio del cavo Sardegna-Italia. In particolare per la Sardegna lo scenario previsto richiede la copertura del fabbisogno energetico con una crescita significativa delle rinnovabili, il potenziamento dei collegamenti con il continente per ulteriori 1000 MW e l’installazione di almeno 250 MW degli accumuli previsti a livello nazionale (1 GW). Per accelerare questo processo di decarbonizzazione il REF-E sostiene l’importanza dell’Emission Performance Standard, che fissa un limite di emissione di CO2 perché le centrali possano continuare a operare, ipotizzato dal Parlamento Europeo, di 450gCO2/kWh. In alternativa si può introdurre il carbon floor price, ovvero un costo minimo per gli operatori da associare alle emissioni di CO2, scelta fatta da vari paesi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...