Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Edilizia sostenibile in Lombardia: a ComoCasaClima le novità di prodotto, aggiornamenti normativi e visite guidate Torna a Lario Fiere ComoCasaClima powered by Klimahouse, manifestazione alla sua seconda edizione rivolta a professionisti del settore, cittadini, Pubbliche Amministrazioni, aziende e associazioni e dedicata al risanamento e all’efficienza energetica che, come per le altre fiere targate FieraBolzano, unisce allo spazio espositivo con 120 aziende, un ricco calendario di appuntamenti dedicati a riqualificazione, ristrutturazione edilizia, sistemi di gestione evoluti. In particolare dal 10 al 12 novembre sarà possibile partecipare a visite guidate a edifici certificati Classe Gold in Lombardia secondo i parametri CasaClima. Si potrà visitare una villa bifamiliare di nuova costruzione in struttura massiva a Bellagio e una ristrutturazione con sopralzo in struttura lignea X-Lam a Calolziocorte (LC). Si tratta di due edifici virtuosi per il minimo consumo di energia che necessitano solo di 10 Kilowattora per metro quadro l’anno. La CasaClima Oro è anche detta “casa da un litro“, perché per ogni metro quadro necessita di un litro di gasolio o di un m³ di gas l’anno. ComoCasaClima è organizzata in collaborazione con CasaClima Network Lombardia, Associazione composta da Professionisti, Aziende, Imprese, Artigiani attivi nella Regione che hanno fatto proprio l’obiettivo dell’edilizia sostenibile ed efficiente sul territorio, secondo la filosofia CasaClima. La manifestazione, con i suoi tre giorni di workshop e approfondimenti rappresenta un’interessante opportunità per approfondire le ultime novità tecnologiche e di prodotto in ambito di isolamento termico acustico, comfort abitativo, efficienza energetica, utilizzo di fonti rinnovabili in edilizia. Nello spazio Network Village, una collettiva di aziende tra cui Panasonic, RhAlpner Bau, SMP Serramenti, Tecnosugheri e Xella Italia, proporrà le proprie innovative soluzioni per un’edilizia sostenibile e ad alta efficienza energetica. Per i professionisti, ma anche i semplici utenti appassionati, ricordiamo l’appuntamento COMOCASACLIMA ACADEMY con dimostrazioni dal vivo sulla posa dei materiali. Domenica 12 novembre ci sarà un corso gratuito destinato a famiglie e committenti, che stanno per costruire o ristrutturare casa. Il programma formativo con crediti offerto da ComoCasaClima ai professionisti del settore comprende una serie di convegni sui temi più attuali in materia di riqualificazione energetica, innovazione impiantistica, costruzione con protocollo NZEB con sistema ligneo, sostenibilità e comfort nella gestione del patrimonio edilizio. Da segnalare, il focus sul ruolo dell’efficienza energetica nei programmi di Infrastrutture Lombarde che sarà al centro del convegno CasaClima ‘Qualità sostenibile sulla carta e nella realtà’ che si svolgerà sabato 11 novembre. Tra i relatori, Ulrich Santa, Direttore dell’Agenzia CasaClima, e Alessandro Giuliani, Presidente CasaClima Network Lombardia analizzeranno la situazione del settore in Italia con un focus sulla Lombardia Il convegno, organizzato da Fiera Bolzano, dall’Agenzia CasaClima e dal CasaClima Network Lombardia, vedrà il coinvolgimento di CNR, ANIT e di SUPSI di Lugano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...