Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Senato ha approvato una risoluzione con i commenti alla proposta del parlamento Europeo di modifica alla direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica dell’edilizia per garantire risparmio energetico ed efficienza Martedì 24 ottobre, la Commissione Industria del Senato ha approvato la risoluzione Doc. XVIII, n. 223 a conclusione dell’esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia, mettendo in pratica il principio essenziale dell’Unione dell’energia “l’efficienza energetica al primo posto”. La richiesta principale del Senato riguarda l’APE, Attestato di prestazione Energetica, la risoluzione chiede di rispettare gli obiettivi di risparmio energetico senza gravare sui cittadini con extra costi. In particolare la Commissione Industria del Senato sottolinea che la bozza del Parlamento Europeo richiede un nuovo APE dopo qualsiasi intervento di installazione o miglioramento dell’impianto; il Senato chiede di rendere obbligatorio l’APE solo nel caso in cui i lavori incidano sulla prestazione energetica, in considerazione dell’onere connesso a tale certificazione. Inoltre la bozza del parlamento chiede che gli APE siano registrati in banche dati che permettano di verificare il consumo di energia degli edifici, confrontando gli attestati di prestazione prima e dopo gli interventi. Il Senato obietta che non si possono confrontare APE diversi perché potrebbero essere stati utilizzati metodi differenti, considerando che gli APE si basano sul consumo stimato in condizioni standard. La Commissione del Senato chiede che per raggiungere i target di efficientamento energetico degli edifici, sia necessario promuovere strumenti quali i contratti di Rendimento energetico – EPC (Energy performance contract), nonché incentivare l’utilizzo di risorse per misure su interi edifici, anziché sulle sole singole unità abitative, garantendo un quadro regolatorio nel quale il mancato accesso al credito di taluni condomini non pregiudichi la realizzazione della ristrutturazione efficiente nel condominio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...