Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Pubblicato in Sicilia l’avviso pubblico per efficientamento energetico e la diminuzione dei consumi di energia primaria negli edifici della Pubblica Amministrazione La Regione sicilia il 20 ottobre scorso ha pubblicato l’avviso pubblico per la concessione di agevolazioni per la promozione dell’eco-efficienza e la diminuzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche. La dotazione finanziaria è di 50 milioni di euro, di cui 2.500.000 spendibili nell’esercizio finanziario 2018, per interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici, e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici, installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all’autoconsumo. Destinatari dell’Avviso sono i Comuni, Unioni di Comuni o le Associazioni di Comuni, i Liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani (ex Province regionali) e le Città Metropolitane di Palermo, Catania e Messina. Il contributo è concesso fino al 100% dei costi totali ammissibili dell’operazione e, in relazione all’intervento oggetto della singola istanza in favore di ciascun beneficiario, non può essere inferiore a € 200.000,00 (euro duecentomila) e non deve superare € 3.000.000,00 (euro tremilioni). Il contributo è in conto capitale. Le domande devono essere inoltrate compilando il relativo modulo avvalendosi esclusivamente del “Portale delle agevolazioni” reperibile all’indirizzo https://portaleagevolazioni.regione.sicilia.it. Le domande possono essere presentate solo via PEC entro 90° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, ovvero il 18 gennaio 2018. La valutazione delle domande potrà richiedere un massimo di 240 giorni, concludendosi con l’approvazione di un elenco che tiene in considerazione precisi criteri: Adeguatezza delle soluzioni progettuali proposte, grado di rispondenza al principio del minimo costo in rapporto ai benefici attesi in termini di riduzione delle emissioni, contributo alla diminuzione dei consumi energetici e all’incremento di energia prodotta da rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...