Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Crescono i centri urbani che fanno scelte coraggiose e sostenibili per l’ambiente. il Rapporto Ecosistema Urbano Il Rapporto appena pubblicato da Legambiente Ecosistema Urbano 2017 presenta un’altra faccia dell’Italia, quella dei Comuni che quotidianamente fanno scelte sostenibili ed efficienti in diversi settori, dalla mobilità alternativa al riciclo dei rifiuti, dal verde urbano al contenimento dei consumi idrici, dagli interventi per il contenimento delle emissioni CO2 alle installazioni rinnovabili. Il rapporto annuale sulle performance ambientali delle città capoluogo è realizzato da Legambiente con il contributo scientifico dell’Istituto di Ricerche Ambiente Italia e la collaborazione editoriale de Il Sole 24 Ore. Il punteggio è assegnato in base ai risultati qualitativi nei 16 indicatori rappresentativi di sei principali tematiche: aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente urbano, energia. A salire sul podio dei comuni più virtuosi per le loro ecoperformance sono Mantova, che ha per esempio raggiunto l’80% di raccolta differenziata, Trento e Bolzano, seguite da Parma, Pordenone e Belluno. Fanalini di coda Enna (104°), Brindisi (103°), Viterbo (102°). Non si parla più solo, come accadeva qualche tempo fa, di comuni medio-piccoli particolarmente virtuosi o coraggiosi, ma anche di grandi centri urbani che hanno saputo mettere in atto un vero e proprio cambiamento. Milano è passata per esempio dagli ultimi posti in classifica a un onorevole 31o posto grazie a precise scelte come l’area C, inizialmente accolta con non poche polemiche dai cittadini. Il capoluogo meneghino è inoltre l’unica città italiana che in occasione del network C40 insieme ad altre 11 metropoli, ha preso impegni concreti per città più verdi e sane, con “zone a zero emissioni, e libere dalle energie fossili entro il 2030”. Ma si può citare anche Bologna che ha investito nell’installazione di fotovoltaico sui tetti di scuole e uffici pubblici come nessun’altra città. La presidente di Legambiente Rossella Muroni, presentando il rapporto ha sottolineato che si tratta di dati importanti e che proprio dalle città può partire la sfida dell’innovazione e della sostenibilità ambientale, proprio per questo è molto importante che “a livello nazionale sia definito un piano per le città metropolitane che assicuri investimenti economici e politiche coerenti per sostenere i comuni virtuosi e per colmare vuoti di competenze e di volontà politica che stanno condannando, ad esempio, il nostro Paese a soffocare nello smog”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...