Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il progetto europeo JETSCREEN prevede una piattaforma di screening e ottimizzazione per comprendere vantaggi e possibili rischi dei nuovi combustibili rinnovabili Il mondo delle rinnovabili coinvolge sempre di più i trasporti, anche quelli aerei. Il progetto Horizon2020 JETSCREEN (JET Fuel SCREENing and Optimization ) è dedicato a studiare i combustibili green utilizzati per volare, attraverso un’innovativa piattaforma di test e ottimizzazione che, grazie all’integrazione di specifici strumenti di progettazione e attività sperimentale, permetterà di monitorare punti di forza e debolezza dei combustibili “rinnovabili”. Il progetto partito a giugno 2017, avrà una durata di 3 anni, è stato finanziato dalla UE con un Grant di circa 7.5 milioni di Euro nell’ambito dei progetti H2020 (Smart, Green and Integrated Transport). Il Politecnico di Milano è tra i partner del progetto JETSCREEN, nato a supporto dei target richiesti dalla Comunità Europea al 2020 su “cambiamenti climatici e sostenibilità energetica”, che chiedono l’utilizzo del 10% di energia rinnovabile nei trasporti di tutti i Paesi della UE e di raggiungere il 40% di combustibile sostenibile a basso tenore di carbonio nel settore dell’aviazione entro il 2050. I produttori di combustibili alternativi, le aziende di aeromobili e di componentistica potranno giudicare se i nuovi combustibili rinnovabili siano adeguati da immettere nel mercato. Il procedimento di approvazione, chiamato ASTM D4054, è piuttosto lungo e complesso. Il progetto europeo JETSCREEN lo anticipa fornendo una piattaforma di screening che attraverso test sperimentali economici e modelli è in grado di stimare l’impatto del nuovo combustibile sul motore e sulla componentistica del sistema di alimentazione dell’aereo. Nella fase di ottimizzazione saranno definite le modifiche della formulazione del combustibile necessarie a garantire un determinato obiettivo di performance e di riduzione delle emissioni. Il Team del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta” del Politecnico di Milano, sta seguendo la principale innovazione del progetto, ovvero che l’unico input alla piattaforma sarà la semplice formula della composizione del combustibile da testare e i risultati, frutto delle attività di ricerca, permetteranno di comprendere se immettere o meno sul mercato quel prodotto. I partner internazionali del progetto sono 3 università, 3 centri di ricerca e 8 aziende di 4 nazioni: Germania, Francia, Italia e Regno Unito. JETSCREEN è coordinato dal German Aerospace Center (Deutsches Zentrum für Luft-und Raumfahrt: DLR). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...