Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’unione Europea ha aperto un bando che mette a disposizione 212,5 milioni di euro per progetti destinati alla promozione delle enrgie rinnovabili sui territori. Il bando rientra nel programma Horizon 2020 per il biennio 2018-2020 e prevede 8 diverse aree di intervento. I candidati possono presentare le proprie proposte fino al 31 gennaio 2018 per la procedura di presentazione in due fasi. In questo caso saranno informati entro tre mesi sulla presentazione delle loro candidature alla seconda fase del processo di selezione e saranno quindi invitati a presentare una proposta completa di progetto entro il 23 agosto 2018. La decisione finale in merito ai progetti che beneficeranno di un finanziamento dell’ UE sarà nota al più tardi entro il 23 gennaio 2019. Il termine per presentare le proposte per gli argomenti con una procedura di presentazione in un’unica fase è il13 febbraio 2018, in questo caso i risultati della selezione saranno comunicati entro il 13 luglio 2018. Gli 8 topics: LC-SC3-RES-4-2018: Sistemi di energie rinnovabili integrati nell’edificio (budget complessivo: 27,5 milioni di euro, procedura di domanda in due fasi) LC-SC3-RES-5-2018: Aumento delle prestazioni delle tecnologie utilizzate nelle soluzioni di riscaldamento e raffreddamento (budget complessivo: 10 milioni di euro, processo di applicazione in una sola fase) LC-SC3-RES-6-2018: Dimostrare una significativa riduzione dei costi per le soluzioni di fotovoltaico integrato nelle costruzioni (BIPV) (budget complessivo: 30 milioni di euro, processo di candidatura in una sola fase) LC-SC3-RES-11-2018: Sviluppo di soluzioni per ridurre i costi e aumentare le prestazioni delle tecnologie rinnovabili (budget complessivo: 30 milioni di euro, procedura di candidatura in due fasi) LC-SC3-RES-12-2018: Dimostrare l’efficacia delle tecnologie rinnovabili per la generazione combinata di calore ed elettricità (CHP) e la loro integrazione nel sistema energetico dell’UE (budget globale: 30 milioni di euro, procedura di domanda in una sola fase) LC-SC3-RES-13-2018: Dimostrare soluzioni che riducono in modo significativo il costo della produzione di energia rinnovabile (budget globale: 45 milioni di euro, procedura di candidatura in un’unica fase) LC-SC3-RES-21-2018: Sviluppo di biocarburanti di nuova generazione e di tecnologie alternative per carburanti rinnovabili per il trasporto stradale (Bilancio globale: 25 milioni di euro, procedura di applicazione in una sola fase) LC-SC3-RES-28-2018-2018-2019-2019-2020: Sostegno alle idee migliori perchè possano trovare un mercato (budget globale: 15 milioni di euro, procedura di candidatura in un’unica fase). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.