Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Un’unità abitativa autosufficiente dal punto di vista energetico: Ecocapsule è un progetto innovativo di abitazione ecosostenibile Poter vivere ovunque, senza barriere geografiche e vincoli: quello che potrebbe essere il sogno di ogni globetrotter diventerà realtà grazie all’ambizioso progetto di Ecocapsule, la prima tiny house completamente autonoma a livello energetico. Ecocapsule è stata progettata da un team di giovani architetti dello studio Nice Architects di Bratislava (Slovacchia) ed è un’alternativa etica ed ecosostenibile che rivoluzionerà il modo di concepire la propria abitazione. La casa diventa un luogo da portare con sé, alla scoperta del mondo: “Intento del progetto è stato rendere ecocapsule un’unità abitativa autosufficiente, pratica e funzionale. L’Ecocapsula è una micro casa bella, mobile ed energeticamente autonoma. L’abbiamo creata perché amiamo la libertà”. Queste sono le parole dell’amministratore delegato del progetto, Tomas Zacek, le quali racchiudono perfettamente le caratteristiche di Ecocapsule come praticità, essenzialità e mobilità. Nell’immagine è possibile vedere la suddivisione degli spazi: l’unità abitativa è stata progettata per due persone. Il design minimale ma ricercato si fonde con le più sofisticate tecnologie: Ecocapsule consente di vivere in condizioni ottimali in qualsiasi luogo, anche privo di fonti di alimentazione. Questo perché l’unità abitativa è dotata di un sistema autonomo di approvvigionamento d’energia: grazie ai pannelli fotovoltaici ed eolici a scomparsa è possibile, infatti, produrre elettricità per il mantenimento di Ecocapsule. La struttura stessa è stata disegnata “a uovo” così da facilitare la raccolta dell’acqua piovana e la sua trasformazione in acqua potabile. Vivere 2.0 in armonia con l’ambiente Scopriamo ora in maniera più dettagliata le caratteristiche del progetto Ecocapsule. Le dimensioni della mini casa sono appositamente pensate per due persone: la superficie misura 8 metri quadri, lunga 4,5, larga 2,4 e alta 2,5. Gli interni di Ecocapsule. Parliamo di una tiny house, ma con tutte le comodità di una vera e propria abitazione: l’interno è realizzato in legno massiccio naturale ed è costituito da angolo cottura, letto pieghevole a due piazze, armadio, wc e due ampie finestre. Il tutto su due ruote, così da poter vivere liberi di viaggiare ovunque si desideri. Ecocapsule è completamente autonoma dal punto di vista energetico: è dotata di pannelli solari, eolici e di un sistema di raccolta dell’acqua piovana. La caratteristica chiave del progetto risiede nella sua totale autonomia energetica: il duplice e complementare sistema di pannelli solari ed eolici consente a Ecocapsule di produrre energia elettrica. Il tetto dell’unità abitativa è dotato, infatti, di pannelli solari che producono fino a 600 W e di una turbina eolica alta 4,5 metri retrattile e insonorizzata. Questo sistema consente di avere a disposizione energia elettrica in qualsiasi condizione, anche nella più avversa: con Ecocapsule è possibile vivere off-grid per un anno servendosi solo di fonti sostenibili naturali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...