Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Un’analisi di immobiliare.it rileva che gli italiani sempre più cercano abitazioni in classe energetica medio alta che ad oggi sono il 23,5% degli immobili in vendita. In questi anni il settore della riqualificazione energetica ha dato ossigeno al mercato dell’edilizia che ha vissuto una crisi senza precedenti. Sebbene la strada sia ancora lunga, un’analisi presentata da Immobiliare.it evidenzia che oggi più di una ricerca immobiliare su due, ovvero il 53%, sia per l’acquisto che per l’affitto, ha per oggetto case in classe energetica media o alta. A questa richiesta corrisponde un 23,5% delle abitazioni in vendita classificate in classe energetica alta o media (D e superiori). In Trentino Alto Adige e Veneto, regioni particolarmente attive, oltre il 10% degli annunci di vendita riguarda immobili in classe A. Bandiera nera a Toscana, Lazio, Liguria e Sicilia, regioni in cui oltre il 60% degli immobili in vendita è energivoro (dalla classe E alla classe G). La percentuale scende nel caso degli affitti, dove solo il 13,7% delle case proposte è in classe D o superiore. Un altro dato interessante è che rispetto al 2015 è in aumento il numero di persone in cerca di abitazioni in classe energetica A: +3% sia per gli acquisti che per le locazioni. Anche chi vuole vendere casa è ormai consapevole che se l’immobile è riqualificato ed efficiente, la trattativa sarà certamente più veloce e garantirà guadagni maggiori. Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Immobiliare.it –sottolinea che non c’è la stessa percezione in chi decide di affittare il proprio alloggio, in questo caso infatti come abbiamo visto la percentuale di case efficienti scende in maniera significativa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...