Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Regione ha pubblicato un bando destinato agli enti locali che fino al 23 aprile potranno richiedere contributi per la realizzazione di inteventi di efficienza energetica La regione Marche ha approvato il bando “Interventi di efficienza energetica negli edifici pubblici“ che intende favorire lo sviluppo dell’efficienza energetica, la gestione intelligente dell’energia e l’uso dell’energia rinnovabile negli edifici pubblici non residenziali. Il bando ha una dotazione finanziaria FESR di € 4.200.000,00 ed è destinato agli Enti locali in forma singola o associata o a un Consorzio di Enti ed Enti pubblici che svolgono attività di interesse pubblico non economico. La domanda di partecipazione potrà essere presentata tramite il SIGEF, dalla data di pubblicazione del presente bando sul BUR (23 novembre 2017) fino al 23 aprile 2018. Il bando concede contributi finalizzati al risparmio energetico relativi a edifici pubblici non residenziali, localizzati nel territorio regionale, esclusi gli edifici pubblici adibiti ad attività sportive. I contributi saranno concessi per diversi tipi di intervento: – miglioramento dell’efficienza energetico ambientale degli edifici pubblici esistenti riferiti sia all’involucro edilizio sia agli impianti (installazione di impianti solari termici e fotovoltaici, impianti di cogenerazione, ecc.) e in ogni caso riguardanti tutte le opere edili finalizzate alla riduzione dei consumi energetici dell’edificio e volte a conseguire una elevata efficienza energetica e qualità ambientale; – introduzione di sistemi di contabilità energetica per rilevare, monitorare e documentare l’evoluzione dei consumi degli edifici pubblici assicurando l’implementazione del catasto energetico regionale. Sono ammissibili le spese tecniche (nel limite del 10%), le spese per la realizzazione di opere murarie funzionali all’efficienza energetica dell’edificio, le spese di installazione di impianti, anche da fonti rinnovabili, le spese per l’acquisto di apparecchi per il monitoraggio dei consumi. L’entità massima del contributo pubblico a fondo perduto è pari al 75% del costo dell’investimento sostenuto ammissibile a finanziamento e non potrà comunque superare l’importo di € 500.000,00. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...