Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’inaugurazione della prima linea di moduli fotovoltaici ad alta efficienza Trienergia segna un nuovo inizio per un brand già presente sul mercato nazionale e internazionale dal 2008 Trienergia, azienda presente nel mercato delle energie rinnovabili dal 2008, ha inaugurato lo scorso giovedì 7 Dicembre, nel nuovo sito produttivo in provincia di Mantova, la prima linea di produzione di moduli fotovoltaici innovativi ad alta efficienza. All’evento hanno partecipato con grande entusiasmo clienti, dipendenti, soci e amici che hanno festeggiato la scelta dell’azienda di presentarsi sul mercato con una gamma di prodotti fotovoltaici all’avanguardia e made in Italy, capaci di rispondere alle esigenze tecniche e di design richieste oggi sul mercato. Il taglio del nastro è stato preceduto dagli interventi dell’AD Giulio Arletti e del responsabile amministrativo Stefano Costa, che hanno ricordato il percorso fatto fino ad oggi per rendere operativa la linea di produzione per moduli monocristallini (MWT) con tecnologia backcontact, disponibili nei modelli da 21 – 42 – 60 celle, e nella versione triangolo+rettangolo del Sistema Trienergia. La tecnologia MWT Back-contact per le celle fotovoltaiche è particolarmente interessante e promettente, assicura infatti un’efficienza fino al 20% del modulo, e una maggiore affidabilità rispetto alla tecnologia delle celle standard (mono o poli) grazie all’eliminazione dei punti di saldatura (ribbon-less technology). All’evento hanno partecipato anche i Sindaci di Gonzaga Claudio Terzi e di Moglia Simona Maretti che si sono complimentati con i responsabili aziendali per l’investimento fatto sul territorio, sia in termini strutturali, che di personale. Il sito produttivo si trova a Bondeno di Gonzaga, in provincia di Mantova, e per il 2018 è prevista una capacità produttiva di 24,28 MWp, corrispondenti a 14.570.496 kg/Anno di CO2 evitate. L’obbiettivo in 30 anni è quello di evitare 6.572.276 TEP (tonnellate equivalenti petrolio) e 35.145.861.120 kg di CO2. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...