Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Dal 1° gennaio sono attive le agevolazioni definite dal decreto del 21 dicembre che prevede la riduzione del costo dell’energia per le imprese manifatturiere energivore Lo scorso 21 dicembre, a conclusione di un complesso lavoro di confronto con la Commissione Europea durato 3 anni, il Ministro dello sviluppo Economico Carlo Calenda ha firmato il decreto, in vigore dal 1° gennaio 2018, che garantisce la diminuzione del costo dell’elettricità per le imprese manifatturiere energivore. Il provvedimento è la prima attuazione della Strategia energetica nazionale recentemente approvata. Sul sito del Mise si legge che l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, nell’ambito delle proprie competenze e in attuazione del decreto, “renderà contestualmente operativa la nuova struttura tariffaria degli oneri di sistema per i clienti non domestici, necessaria per adeguarsi alle regole europee”. Il decreto,in attuazione dell’articolo 19 della Legge europea 2017, permette di diminuire il differenziale di prezzo dell’energia elettrica sostenuto dalle imprese maggiormente esposte alla concorrenza estera, allineando i costi per la fornitura di energia ai competitors europei, come previsto dalle nuove misure rese possibili dall’Europa. Il nuovo sistema prevede la possibilità di ridurre il prelievo dalle bollette elettriche degli oneri connessi al sostegno delle rinnovabili. Obiettivo del Provvedimento è rilanciare competitività del Made in Italy, a sostegno all’innovazione di tutti i settori industriali. Va in questa direzione anche il piano Industria 4.0, entrambi i provvedimenti infatti sono pensati per rilanciare la crescita del nostro paese, contrastando il rischio di delocalizzazioni. Sono più di 3000 le aziende manifatturiere italiane che avranno diritto ai nuovi benefici, complessivamente un miliardo e 700 milioni di euro. Si tratta di una filiera che nel complesso coinvolge più di 400 mila addetti diretti, 36 miliardi di euro di valore aggiunto, circa 130 miliardi di euro di fatturato. Il beneficio assicurato dal Decreto a livello di maggiore competitività delle imprese, nuovi posti di lavoro, maggior sicurezza delle forniture e sostenibilità del sistema, verrà valutato utilizzando parametri di consumo basati su standard di efficienza energetica, considerando inoltre che le imprese energivore sosterranno certamente investimenti a sostegno dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...