Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
ENEA propone BoxXLand, un prototipo di vertical farm in conteiner, in ambiente controllato e con luce a led, facilmente trasportabile in qualsiasi ambiente E’ pensata per la smart city la vertical farm mobile BoxXLand realizzata da Enea, per ora in fase di protoripo, adatta per la coltivazione di prodotti in ogni ambiente e facilmente impilabile e trasportabile. L’aumento continuo della popolazione nelle città e i cambiamenti climatici ci impongono di immaginare nuovi sistemi per soddisfare le necessità alimentari di una popolazione in costante crescita, utilizzando il più possibile le risorse sostenibili. Ecco dunque che il sistema modulare BoxXLand risponde a questa nuova sfida proponendo la coltivazione dei prodotti nelle città, senza consumo di suolo, senza utilizzo di pesticidi. Si tratta di un sistema ad alta tecnologia installato in un conteiner coibentato per la produzione in verticale di verdure, ortaggi, fiori ed erbe medicinali, in ambiente controllato e con luce artificiale a LED, che ripropone le condizioni naturali e illumina le culture in modo uniforme. Il sistema è a ciclo chiuso e consuma solo il 10% dell’acqua necessaria alle colture tradizionali all’aperto. Facile da trasportare e installabile in qualsiasi ambiente e clima BoxXLand può produrre oltre 30mila piante l’anno, 2000 per ogni ciclo di 3/4 settimane. Un sistema computerizzato gestisce irrigazione, illuminazione a led e climatizzazione per ottimizzare la produttività e minimizzare gli sprechi. Enea sottolinea che il sistema richiede uno spazio inferiore rispetto alle coltivazioni tradizionali, e le colture utilizzano per la loro crescita, solo acqua a riciclo continuo e sostanze nutritive in essa disciolte. La produzione è posta lungo due linee e su 4 piani, per un totale di circa 60 metri quadri di area coltivabile. BoxXLand risponde dunque alle moderne necessità dell’agricoltura per le città del futuro, che richiedono di ottimizzare l’uso del suolo, dell’acqua e dell’energia garantendo sicurezza e qualità alimentare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...