Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Le tecnologie digitali come nuova frontiera della gestione intelligente degli impianti in un’ottica di aggregatori, SDC, reti private e mobilità elettrica. A cura di Italia Solare Non si può più parlare di energia senza parlare di digitale, è questa la vera rivoluzione del mondo dell’energia che ci aspetta. Utilizzare le tecnologie digitali per monitorare i consumi di energia è solo la punta dell’iceberg, perché tutta la filiera dell’energia in tutte le sue fasi vive e vivrà il processo di trasformazione digitale, dalla produzione alla vendita, fino al consumatore finale. I sistemi che permettono la trasformazione digitale sono essenzialmente sistemi intelligenti interconnessi che offrono nuove funzionalità all’utilizzatore. Sistemi che spaziano dal semplice monitoraggio delle condizioni di funzionamento di un asset di produzione energetica, con la segnalazione di eventuali anomalie, al controllo, all’ottimizzazione, e questo consente di arrivare al massimo dell’efficientamento del sistema. In un nuovo contesto energetico, dove le rinnovabili sempre più assumeranno il ruolo principe nella generazione elettrica, è richiesta sempre maggiore “intelligenza” e capacità di dialogo tra i sistemi distribuiti di generazione e i sistemi di trasporto, modulando con sempre maggiore frequenza e flessibilità i processi di produzione, trasmissione e distribuzione di energia. Anche lo sviluppo della mobilità elettrica richiederà una sempre maggiore capacità di dialogo tra sistemi di produzione, rifornimento e utilizzo di energia. Le tecnologie digitali sono quindi la nuova frontiera della gestione degli impianti fotovoltaici in un’ottica di sviluppo degli aggregatori, di sistemi di distribuzione chiusi (SDC), reti private e di mobilità elettrica, così come prevede il Clean Energy Package della Commissione Europea. Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’energia nel 2040, più di 1 miliardo di famiglie e 11 miliardi di apparecchi intelligenti potrebbero partecipare a sistemi di elettricità interconnessi. Gli analisti di BNEF (Bloomberg New Energy Finance) stimando che i benefici per il settore della digital energy possa superare i 38 miliardi nel 2025. Saranno le tecnologie più mature, come i contatori intelligenti e la modernizzazione delle centrali energetiche, a produrre i maggiori profitti, ma i servizi per fornire flessibilità alla rete e sfruttare i carichi di energia residenziale saranno quelli che cresceranno con maggior velocità. Il processo di digitalizzazione presenta comunque nuove sfide i rischi anche per la sicurezza e la privacy. Siamo nella materia del BIG ENERGY DATA e la cybersecurity avrà un ruolo fondamentale in questa evoluzione tecnologica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...