Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A REbuild 2018 le strategie per far ripartire il settore delle costruzioni, tra innovazione, sostenibilità ambientale, economia circolare e crescita per le aziende. Per far ripartire il settore delle costruzioni e la finanza immobiliare è necessario tenere in considerazione diversi fattori, a partire dal nostro PIL e dalla crescita economica, ma senza dimenticare l’importanza dei criteri di sostenibilità e la reale transizione del nostro Paese a un’economia davvero de-carbonizzata. La sostenibilità ambientale deve diventare un aspetto ordinario e non straordinario della progettazione. Considerando per esempio che negli Stati Uniti, la certificazione di sostenibilità LEED, dopo 25 anni di esperienza, coinvolge ancora una nicchia del mercato, è chiaro che il cammino è ancora lungo. Bisogna dunque sviluppare processi e soluzioni capaci di intervenire su fasce assai più ampie di immobili. In questo modo si possono raggiungere gli obiettivi della rigenerazione urbana, creando contemporaneamente nuovo lavoro per le imprese. Questo il focus principale di REbuild 2018, in programma a Riva del Garda il 29 e 30 maggio: unire la qualità degli interventi e la scala degli investimenti, attraverso lo sviluppo di nuove soluzioni. In particolare a REbuild verranno presentati casi studio a vari livelli – dal retrofit della singola abitazione al rinnovo di interi quartieri – per comprendere alcune innovative trasformazioni delle attività di progettazione, di produzione e gestione dell’ambiente costruito. Si tratta di un dialogo che non può prescindere dal soggetto pubblico. Proprio per questo REbuild intende prefigurare politiche e interventi istituzionali a supporto del cambiamento verso nuovi modelli di progettazione e sviluppo delle città. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...