Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La casa del futuro efficiente e sostenibile del SEED Italy concorrerà a Solar Decathlon Europe in programma a Budapest Il team SEED Italy (Sustainable Energy Efficient Design Italy) parteciperà alla edizione 2019 del Solar Decathlon Europe sotto il coordinamento del Politecnico di Milano. Il gruppo è formato da 8 università italiane che oltre al Politecnico di Milano sono il Politecnico di Torino, l’Università dell’Insubria, l’Università di Genova, l’Università di Firenze, l’Università di Chieti-Pescara, l’Università di Reggio Calabria e l’Università di Catania. Il Solar Decathlon Europe è una competizione internazionale in dedicata alle Università in cui agli studenti viene chiesto di progettare, costruire e rendere operativo un edificio green ed efficiente, alimentato esclusivamente dal sole. I team in concorso dovranno realizzare, nello spazio espositivo aperto al pubblico del Villaggio Solare, che quest’anno si trova alle porte di Budapest, il proprio progetto, in scala 1:1, che dovrà avere un carattere realistico e prevedere la possibilità di essere commercializzato. Gli edifici saranno valutati dalla giuria su 10 differenti parametri: architettura, sistema costruttivo, efficienza energetica, integrazione con l’ambiente, comfort interno, funzionalità delle apparecchiature, innovazione e mobilità, economia circolare e sostenibilità, comunicazione e sensibilizzazione sociale, bilancio energetico. Il progetto che otterrà il punteggio cumulativo più alto sarà premiato. Il progetto SEED Italy La prototipo si svilupperà su un solo piano su una superficie compresa tra 45 e 70 m2, in cui i vari spazi saranno organizzati intorno a un nucleo centrale, ovvero il Core, che conterrà tutti i servizi e gli impianti tecnici e sarà anche il principale elemento strutturale della costruzione. Il layout degli spazi interni sarà minimal ma prevede i servizi igienici, una cucina funzionante, una sala da pranzo in grado di ospitare minimo 6 persone durante la competizione, due workstation e una camera da letto. Verranno coinvolti dal Team SEED Italy circa un migliaio di studenti, suddivisi tra le varie università del consorzio, che inizieranno a lavorare sul progetto finale, costruire e monitorare il modello in scala e alla fine, nel 2019, realizzare il prototipo in Ungheria. Al termine della competizione, l’edificio verrà lasciato in uso al Politecnico di Milano a disposizione degli studenti e ricercatori. L’ambizioso obiettivo del Team SEED Italy è di partire da questo progetto per sviluppare una strategia ripetibile su scala nazionale, per una riqualificazione multi-tasking del patrimonio edilizio esistente, attraverso la costruzione veloce e con sistemi innovativi a secco, dei volumi sulla copertura di edifici esistenti da riqualificare, garantendo però il mantenimento attivo delle funzioni esistenti durante le operazioni di adeguamento funzionale ed energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...