Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Commissione accoglie con favore l’ambizioso accordo raggiunto per la prima volta con il Parlamento Europeo sulla legislazione dell’UE in materia di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di CO2 dei veicoli pesanti I rappresentanti del Parlamento europeo e del Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio sul regolamento relativo al monitoraggio e alla comunicazione dei dati relativi alle emissioni di CO2 e al consumo di carburante dei veicoli commerciali pesanti nuovi, ossia autocarri, autobus e pullman. Si tratta della prima normativa comunitaria in assoluto incentrata sulle emissioni di CO2 di questi veicoli, realizzata all’interno della strategia dell’UE per una mobilità a basse emissioni, che prevede azioni per la fondamentale modernizzazione della mobilità e dei trasporti europei. Accelerare il passaggio a una mobilità pulita e sostenibile è essenziale per migliorare la qualità della vita e la salute dei cittadini e contribuire agli obiettivi climatici dell’UE nel quadro dell’accordo di Parigi del 2015, per limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi. La transizione verso una mobilità pulita offre grandi opportunità all’economia europea e rafforza il ruolo guida dell’UE a livello mondiale nel settore dei veicoli green. Il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante dei nuovi veicoli pesanti migliorerà inoltre l’innovazione tra i produttori europei e la trasparenza, consentendo agli operatori del settore di prendere decisioni di acquisto consapovoli e di risparmiare sui costi del carburante. Accogliendo con favore l’accordo politico, il commissario per l’Azione per il clima e l’energia, Miguel Arias Cañete, ha dichiarato che questo accordo dimostra la ferma intenzione dell’Europa di ridurre le crescenti emissioni di CO2 dei veicoli pesanti. “Ringrazio il Parlamento europeo e il Consiglio per il lavoro svolto al fine di raggiungere questo ambizioso risultato. Con questo nuovo sistema di monitoraggio e reporting robusto, affidabile e trasparente, siamo sulla buona strada per il prossimo passo: gli standard di emissione di CO2 per i veicoli pesanti che saranno proposti nel maggio 2018”. L’accordo provvisorio deve ora essere formalmente approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio dei ministri che riuniscono i governi nazionali degli Stati membri dell’UE. Dopo l’approvazione, il regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...