Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Basato sul fenomeno della “whispering gallery”, un team di ricercatori dell’Istituto nazionale degli standard e della tecnologia (NIST) ha sperimentato un rivestimento di microsfere di vetro che aumenta l’assorbimento del fotovoltaico. a cura di Tommaso Tautonico Aumentare l’efficienza del fotovoltaico è senza dubbio una della priorità dei ricercatori di tutto il mondo. A tal fine, i ricercatori del NIST, l’Istituto nazionale degli standard e della tecnologia hanno sperimentato una particolare “trappola” in grado di aumentare del 20% l’assorbimento della luce da parte delle celle solari. Si tratta di un rivestimento in nanoscala costituito da migliaia di microsfere di vetro che, colpite dalla luce, trasmettono l’intensità luminosa sulle pareti delle microsfere che le circondano, proprio come avviene nel fenomeno della “whispering gallery”. Come funzionano le celle solari basate sulle “gallerie sussurranti”? Avete mai visitato la cupola della Basilica di San Pietro o della Cattedrale di St. Paul a Londra? Le cupole di queste grandi opere sono realizzate in modo tale che qualunque parola, bisbiglio o sussurro, possa viaggiare sul muro curvo e arrivare dall’altra parte. Grazie alla superficie curva dei muri, due persone situate agli opposti possono parlarsi come se fossero compagni di banco. Il team di ricercatori del NIST guidato da Dongheon Ha non ha fatto altro che applicare questa proprietà sonora al rivestimento di microsfere in vetro che ricopre la cella solare. I risultati di laboratorio hanno dimostrato che questo rivestimento è in grado di aumentare l’assorbimento della luce. “Sebbene i calcoli avessero suggerito che i rivestimenti avrebbero migliorato le celle solari – afferma Ha – non lo abbiamo potuto dimostrare fino a quando non siamo stati in grado di sviluppare le tecnologie di misurazione su scala nanometrica necessarie“. Quello che i ricercatori hanno dimostrato, eccitando i nano risonatori presenti sul rivestimento con un laser, è che le onde luminose si diffondono sulle pareti delle microsfere proprio come la voce si trasmette sui muri delle cupole. Il risultato è che le celle assorbono il 20% in più di luce e producono il 20% in più di energia. “Questo particolare rivestimento è poco costoso ed è compatibile con la produzione su larga scala“, ha detto Ha. I ricercatori infatti hanno concentrato parte dei loro studi ad individuare una tecnica che possa essere incorporata nella produzione delle celle fotovoltaiche. Così facendo si apre la strada ad un nuovo percorso di sviluppo di celle solari a basso costo, altamente efficienti e basata sull’utilizzo di materiali abbondanti, rinnovabili ed ecocompatibili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...