Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Building Energy ha donato il sistema fotovoltaico off-grid da 3,12 kwp, che produrrà circa 5 MWh di energia elettrica all’anno, per una maggiore autonomia energetica e una diminuzione delle emissioni Sul tetto del Consolato Italiano a Cape Town, in Sudafrica, è stato installato un impianto fotovoltaico, costituito da 12 pannelli fotovoltaici. L’impianto off-grid della capacità di 3,12 kwp (DC), donato dalla multinazinale Building Energy SpA, specializzata nel settore delle rinnovabili, produrrà circa 5 MWh di energia elettrica all’anno, aiutando la riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera e dei costi della bolletta e contribuendo all’autonomia energetica del Consolato. Il nuovo sistema fotovoltaico è stato recentemente inaugurato, alla presenza di Alfonso Tagliaferri, Console d’Italia a Cape Town, e di Matteo Brambilla, MD Africa and Middle East di Building Energy, particolarmente soddisfatto ed orgoglioso di questa realizzazione. Il Console Alfonso Tagliaferri nel suo intervento ha evidenziato la capacità di Building Energy che non solo ha fortemente creduto in questo progetto, ma è anche riuscita a superare le diverse sfide tecniche e amministrative che si sono presentate. L’iniziativa rientra nel programma di lotta al cambiamento climatico lanciato nel 2012 dal Ministero degli Esteri italiano con l’iniziativa ‘Green Farnesina’, che coinvolge il Ministero, insieme a diverse Ambasciate e Consolati italiani nel mondo, nell’impegno comune per diminuire le proprie emissioni di anidride carbonica con il passaggio alle energie rinnovabili, al paperless workflow e al riciclo. Building Energy, che ha uffici a Cape Town, ha in questi anni realizzato in Africa e in Medio Oriente più di 40 progetti nei settori del solare, dell’eolico e del mini-idroelettrico, tra questi ha realizzato un impianto fotovoltaico a Kathu, nel Northern Cape, in Sudafrica, dalla capacità di 81 MW operativo dall’agosto 2014, attualmente uno dei più grandi del continente africano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...