Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il progetto di Nacka Port prevede la realizzazione di un complesso edilizio sostenibile, che rafforzi l’identità locale e che sia in grado di stimolare i residenti nel creare un nuovo stile di vita urbano. a cura di Tommaso Tautonico Tra Nacka e Stoccolma c’è un sito, identificato con il nome di Nacka Port, che ha il compito di creare e amplificare le esperienze di vita locali. Due torri con altezze diverse e una serie di blocchi quadrati più bassi creeranno un nuovo contesto urbano. Lo studio di architettura Kjellander Sjöberg ha vinto la competizione dedicata alla realizzazione del complesso urbano per Nacka Port. Le immagini render descrivono un progetto innovativo, espressivo, che ben si integra con gli edifici industriali che circondano la zona. Alla base del progetto, la volontà di creare una spazio in grado di rafforzare l’identità del contesto urbano e migliorare le connessioni con spazi e strade circostanti, contribuendo ad una vita locale attiva ed invitante. Il complesso di Klinten: la città nella città Il progetto del nuovo complesso prevede un blocco di edifici più bassi ed un volume unificato suddiviso in due torri, con altezze diverse e piani sfalsati affacciati verso sud, dove verrà realizzata una grande area verde. I piani sfalsati del complesso più alto saranno utilizzati per creare terrazze comuni adatte sia alla coltivazione che alla vegetazione. Il blocco più basso invece crea una sequenza di spazi quadrati, con caratteristiche diverse, ben integrati con gli edifici in stile industriale circostanti. Pedoni e ciclisti possono attraversare il complesso ed incrociare bar, attività commerciali, un mercato e un parco urbano. Inoltre il complesso prevede la realizzazione di ristoranti, un bike cafè, spazi dedicati ad attività di co-working, un hotel, una palestra, studi di artisti, laboratori e cucine comuni dove poter condividere conoscenze ed esperienze. Il blocco Klinten è una città nella città e sarà in grado di offrire un vasta gamma di attività in tutte le ore del giorno. Un progetto pensato per generare vita urbana, dove ci si sente a casa e dove i cittadini sono incoraggiati ad utilizzare gli spazi a loro disposizione anche solo per incontrarsi e socializzare, e perché no, anche per dedicarsi alla creazione di qualcosa di nuovo. Alla base del progetto di Nacka Port c’è un concetto ben preciso e semplice: creare una visione positiva dei bisogni futuri degli esseri umani e del nostro pianeta. Il complesso è stato realizzato con materiali rinnovabili, prestando attenzione al ciclo di vita dei prodotti utilizzati. È una struttura con saldo positivo di emissioni di carbonio e con un microclima sano. Nacka Port sarà un luogo in cui connettersi e creare uno stile di vita urbano stimolante e sostenibile. img by kjellandersjoberg Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...