Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Greenpeace ha analizzato 4 città italiane comparandole sul fattore della mobilità sostenibile. Medaglia d’oro a Milano. a cura di Fabiana Valentini Milano, Torino, Roma e Palermo a confronto sul tema della mobilità sostenibile. Il rapporto “Living. Moving. Breathing. Ranking of 4 major Italian cities on Sustainable Urban Mobility” realizzato da Wuppertal Institute per Greenpeace scatta una fotografia del nostro Paese su un tema di grande attualità nell’ambito del futuro dei trasporti. Si tratta di un argomento particolarmente attuale considerando soprattutto che continua a crescere la popolazione che vive nelle città con forti impatti sul traffico e quindi sull’inquinamento. Dallo studio, che fa parte di un più ampio Rapporto presentato a maggio in cui venivano confrontate 13 città europee in materia di sostenibilità dei trasporti, emerge che l’Italia è più indietro rispetto ad altri paesi europei sulla pianificazione di sistemi di trasporto più sostenibili. Da qui l’analisi dettagliata della mobilità urbana realizzata dagli studiosi di Wuppertal, che hanno confrontato le 4 grandi città italiane seguendo 21 differenti indicatori, qui sintetizzati in 5 parametri: sicurezza stradale, qualità dell’aria, gestione della mobilità, trasporti pubblici, mobilità attiva. Al primo posto vediamo Milano, mentre a seguire c’è Torino, Roma e infine Palermo. «Milano è una città che, lungi ancora dalla perfezione, sta trasformando profondamente la propria urbanistica e la propria logistica per migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini e la mobilità. Altre città, come Roma e Palermo, partono da condizioni nettamente arretrate e hanno bisogno di migliore progettazione, maggiore coraggio da parte dei loro amministratori, nonché capacità di investire al meglio i fondi di cui dispongono, spesso insufficienti». Queste sono le parole di Andrea Boraschi, responsabile della campagna Trasporti di Greenpeace, che descrive una situazione in cui ancora molte città devono avanzare in termini di mobilità sostenibile. La mobilità sostenibile in Italia Milano eccelle in materia di trasporto pubblico e mobility management, ma in general vediamo che le città italiane hanno un tasso di mobilità attiva tra i più bassi delle altre città europee. Torino presenta le strade meno sicure tra le quattro città in esame, mentre Roma ha un basso risultato a livello di mobility management. Ciò significa che nella Capitale la mobilità è fortemente congestionata con relativo aumento di circa 40% dei tempi di spostamento in città. Il trasporto pubblico ha bisogno di essere potenziato e integrato con la mobilità: attualmente solo Milano con la TPL registra un buon indicatore a livello di efficienza. «Per abbandonare i mezzi privati i cittadini hanno bisogno di avere percorsi pedonali e ciclabili connessi con sistemi di mobilità condivisa e con il trasporto pubblico. Dall’integrazione di tutte queste opzioni di viaggio deve nascere una rete di mobilità sostenibile. Agire per potenziare un singolo aspetto – sia ad esempio il TPL o la ciclabilità – senza saldarlo fortemente a ogni altra forma di mobilità sostenibile, porta a risultati molto parziali» commenta infine Boraschi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2024 Smart Mobility Report 2024: calo in Italia per il mercato delle auto elettriche A cura di: Raffaella Capritti Smart Mobility Report 2024: il mercato delle auto elettriche in calo in Italia. Le sfide future ...
19/09/2024 Previsioni di crescita delle auto elettriche nel 2025 secondo T&E Il mercato delle auto elettriche dovrebbe raggiungere una percentuale compresa tra il 20 e il 24% ...
28/06/2024 Auto elettriche, nuovo record di vendite ma rallenta la crescita: “A rischio gli obiettivi climatici” A cura di: Giorgio Pirani Aumentano le vendite delle auto elettriche ma la finestra per raggiungere gli obiettivi globali del trasporto ...
30/04/2024 Auto elettriche: nel 2024 le vendite raggiungeranno i 17 milioni A cura di: Raffaella Capritti IEA si attende un boom della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i 17 milioni. ...
22/03/2024 Auto, l'Italia supera i 50mila punti di ricarica elettrica A cura di: Tommaso Tetro Punti di ricarica elettrica: secondo il nuovo rapporto di Motus-e crescita record nel 2023 di nuove ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...
20/02/2024 Intervista al Country Director Italy di Wallbox Francisco Abecasis A cura di: Fabiana Murgia Sta per tornare KEY e tra gli espositori sarà presente Wallbox. Abbiamo rivolto qualche domanda a ...
01/02/2024 Riciclare i metalli delle batterie delle auto elettriche? È più facile con gli spinaci A cura di: Tommaso Tautonico Riciclo delle batterie delle auto elettriche: grazie all’acido ossalico, si può rimuovere litio e alluminio e ...
16/01/2024 Nel 2024 rallenta la vendita di veicoli elettrici A cura di: La Redazione BloombergNEF: nel 2024 per la prima volta da molto tempo si prevede un rallentamento dei tassi ...
06/10/2023 Bonus colonnine elettriche, domande dal 19 ottobre A cura di: La Redazione Dal 19 ottobre al 2 novembre privati e condomini, che dal 4 ottobre al 31 dicembre ...