Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Il rapporto internazionale “State of the Climate” rivela che la crescita di CO2 è quasi quadruplicata dal 1960 ad oggi. Il 2017 è stato il terzo anno più caldo di sempre e aumenta il livello del mare L’Agenzia Usa per l’atmosfera e gli oceani (Noaa) ha realizzato il Rapporto internazionale “State of the Climate” pubblicato dall’American Meteorological Society, che si basa su contributi di oltre 500 scienziati provenienti da 65 paesi, con informazioni aggiornate e non particolarmente positive, sugli indicatori climatici globali, gli eventi meteorologici estremi ed altri dati ambientali di grande valore. Possiamo parlare senza timore di smentita di un’emergenza clima. Tra i risultati più significativi del Rapporto si evidenzia che nel 2017 i livelli di gas a effetto serra sono stati i più elevati mai registrati fino ad oggi. Le principali concentrazioni di gas a effetto serra nell’atmosfera – tra cui anidride carbonica (CO2), metano e protossido di azoto, hanno raggiunto nuovi livelli record. La concentrazione media globale di CO2 nel 2017 è stata di 405 parti per milione, ovvero la più alta mai registrata in 800.000 anni e il tasso di crescita di CO2 è praticamente raddoppiato dal 1960. Preoccupa anche l’innalzamento del livello del mare che ha raggiunto un nuovo picco, a circa 7,7 cm (3 pollici) più alto rispetto alla media del 1993, continuando con questo ritmo si rischia l’allagamento delle zone più esposte. Preoccupa anche il fatto che negli ultimi decenni l’innalzamento del livello dei mari sia accelerato e non a un tasso costante. Aumenta anche la temperatura degli oceani che ha raggiunto un nuovo livello record. Il 2017 si conferma come il terzo anno più caldo di sempre, dalla metà del 1800, da quando cioè sono disponibili i dati, dopo il 2016 e il 2015. La siccità a livello globale, dopo aver subito un forte calo all’inizio del 2017, è tornata a crescere nella seconda metà dell’anno con valori superiori alla media. Diminuiscono i ghiacci dell’Artico, scesi ai minimi livelli ed è proseguito lo sbiancamento senza precedenti della barriera corallina: un evento globale di sbiancamento dei coralli che si è svolto da giugno 2014 a maggio 2017 e ha prodotto impatti senza precedenti sulle scogliere. Più del 95% dei coralli in alcune aree della barriera corallina sono morti. Il numero totale di cicloni tropicali è stato leggermente superiore alla media. Nel 2017 ci sono stati 85 cicloni tropicali, leggermente al di sopra della media di 82 tempeste del periodo 1981-2010. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...