Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Durante il convegno Enermanagement Industria, organizzato da FIRE, è stato possibile discutere delle strategie e delle politiche volte al raggiungimento dell’efficienza energetica in Italia. E’ necessario che l’Italia adotti nuove soluzioni, soprattutto ora che il Parlamento Europeo ha approvato, tra gli altri obiettivi, quelli per l’efficienza energetica da qui al 2030. “Gli attuali scenari fanno pensare ad un incremento dei consumi nel prossimo futuro. Servono delle policy forti che da un lato vanno ad attuare e mettere in campo quelle soluzioni che già abbiamo e che, dall’altro, convincano le imprese che investire nel contesto energetico è necessario e utile per essere competitivi sul mercato. Infine, servono politiche che smuovano il mondo della finanza. Se non si percorrono queste strade sarà impossibile raggiungere gli obiettivi europei”. Le parole di Dario Di Santo sottolineano la necessità e l’urgenza di agire nella direzione della sostenibilità energetica e di incrementare la competitività dell’industria nazionale. In uno scenario segnato da un mercato dell’energia che sta attraversando una fase di transizione è fondamentale considerare l’utente finale nel ruolo di produttore e tener conto della rivoluzione che interessa le filiere produttive e tutto ciò che riguarda il rapporto tra le imprese che realizzano il prodotto finale e i fornitori. Enermanagement Industria ha permesso a rappresentati istituzionali e aziende di trattare temi di carattere normativo/tecnologico, di parlare di best practice e approfondire strategie di business. Il tema comune nelle presentazioni è stato quello delle risorse, che hanno un ruolo fondamentale nelle dinamiche delle scelte aziendali, sottolineando la necessità di un impiego minore con una maggiore qualità di utilizzo delle stesse, affinché si possano raggiungere gli obiettivi fissati dall’UE e si possa registrare un aumento della competitività delle imprese italiane. Per raggiungere tali obiettivi è necessario far leva sull’ICT, unendo sistemi di connessione, sensori e capacità di trasmissione dei dati con tutto ciò che riguarda l’intelligenza artificiale. E’ fondamentale, inoltre, incrementare il sistema di gestione dell’energia (SGE) affinché le varie funzioni aziendali possano comunicare tra di loro in modo ottimale, sviluppando cultura ed un approccio olistico verso i temi e le problematiche e soluzioni comuni per esigenze e competenze differenti. FIRE partecipa al progetto europeo MBENEFIT ed è partner per l’Italia del progetto ESI EUROPE, indirizzato a piccole medie imprese. In questo modo la federazione supporta le aziende consolidandone l’attività, in autonomia o assieme ad altri stakeholder, per il miglioramento del quadro di policy. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...