Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Per rispettare il target europeo del 32% del consumo interno lordo di energia coperto da rinnovabili, il nostro paese deve aggiungere 50-55 GW di potenza fotovoltaica. Le strategie necessarie secondo Italia Solare, a partire dalle comunità energetiche a cura di Italia Solare In base agli obiettivi di penetrazione delle rinnovabili nel mix energetico definiti dalla Commissione Europea, entro il 2030 il 32% del consumo interno lordo di energia dovrà essere prodotto con fonti rinnovabili. Secondo le stime di ITALIA SOLARE, a livello italiano significa raggiungere circa 50-55 GW di potenza fotovoltaica aggiuntiva, contro gli attuali 20 GW, pari a una produzione aggiuntiva di circa 82 TWh in 12 anni. Annualmente significa passare dagli attuali 400 MW annui di nuova potenza fotovoltaica a oltre 5 GW/anno di media. In Italia oggi il quadro normativo sull’autoconsumo è caratterizzato da disposizioni frammentarie e disorganiche incapaci di dare segnali di lungo periodo agli investitori e fornire un significato economico alle comunità energetiche e in generale a forme di produzione e consumo collettivo di energia. Gli obiettivi di sviluppo del fotovoltaico potranno essere raggiunti solo attuando una rivoluzione energetica che dovrà passare da un nuovo modello basato su autoconsumo, aggregatori e comunità energetiche. Perché ciò avvenga il Governo italiano deve recepire la Direttiva europea e in particolare l’articolo 21 che prevede il diritto dei cittadini a poter gestire collettivamente la produzione e il consumo di energia negli edifici e l’articolo 22 che sancisce il diritto dei consumatori a poter consumare l’energia da loro prodotta attraverso le comunità energetiche locali anche laddove l’energia sia trasportata mediante la linea di distribuzione. Questo significa costituire una comunità energetica in cui cittadini, Comuni, piccole e medie imprese sul territorio, possono aggregarsi in qualsiasi forma per investire in impianti che, fatta eccezione per l’autoconsumo negli edifici su cui sono installati, hanno la possibilità di immettere l’energia in rete. L’energia prodotta dagli impianti viene condivisa fra i cittadini soci, connessi alla rete, che la consumano istantaneamente o condividono i proventi della sua vendita. La condivisione dell’energia potrà essere fatta attraverso la rete pubblica e il distributore dovrà cooperare perché ciò avvenga. Ovviamente i consumatori aderenti alla comunità energetica non perderanno i diritti come consumatori e dovrà essere loro garantito il diritto di uscire dalla comunità e tornare a forme di approvvigionamento standard in qualsiasi momento. Le comunità di energia rinnovabile, oltre a rappresentare indubbiamente un sistema intelligente e sostenibile di produzione e consumo di energia, potrebbero costituire uno strumento di solidarietà e supporto molto efficace per le situazioni di disagio sociale, sia in termini di garanzia della fornitura energetica sia in termini di opportunità occupazionali nei territori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...