Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Un progetto condiviso tra governo danese, la municipalità di Hvidovre e lo studio di architettura Urban Power porterà alla costruzione entro il 2040 di Holmene: 9 isole che ospiteranno l’area industriale e commerciale più green e rinnovabile d’Europa Il Governo danese, in collaborazione con la municipalità di Hvidovre e lo studio di architettura Urban Power, ha presentato Holmene, un progetto ambizioso e innovativo: a soli 10 chilometri a sud di Copenaghen entro il 2040 sorgeranno nove isole che saranno realizzate con attenzione assoluta a rinnovabili ed efficienza energetica, destinate principalmente ad attività commerciali ed insustrali, ma sono previste anche attività sportive e ricreative. Il progetto dovrebbe partire nel 2022 e in una prima fase è prevista la bonifica del territorio, cui verranno aggiunti circa 26 milioni di metri cubi di terra che provengono dai lavori di scavo legati all’ampliamento della metropolitana e di altre costruzioni. Le isole saranno realizzate una alla volta e l’investimento previsto è di 425 milioni di euro. Il progetto unisce diverse necessità: una domanda crescente di siti per l’industria, la produzione di energia senza combustibili fossili e le barriere contro le inondazioni, per garantire la sicurezza delle aree esistenti. Il litorale dell’area era originariamente costituito da piccoli isolotti disabitati con una ricca e variegata vegetazione e fauna selvatica che negli anni ’60 sono stati oggetto di una prima opera di bonifica che ha trasformato la zona in un’area industriale molto arida, che adesso sarà nuovamente trasformata. Nell’isola più grande si svolgeranno attività di ricerca sulle tecnologie rinnovabili e sarà realizzato il più grande impianto di termovalizzazione del Nord Europa per la gestione dei rifiuti e acque reflue provenienti da 1,5 milioni di cittadini, che saranno gestiti e trasformati in acqua pulita, risorse e biogas. Ci saranno parti chiuse al pubblico. Nel complesso ci saranno 3 milioni di metri quadri di nuovi spazi e Holmene dovrebbe assicurare, grazie a fotovoltaico, eolico, sistemi di accumulo e altre tecnologie green, una riduzione di 70.000 tonnellate di CO2 e una produzione di oltre 300.000 MWh di energia non fossile, pari al consumo energetico del 25% della popolazione di Copenaghen. img by www.urbanpower.dk Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...