Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il quartiere di Key West, a Bruxelles, avrà presto un nuovo look. Da area ex industriale, si trasformerà in un quartiere dinamico e sociale, con largo spazio all’agricoltura urbana e alle attività ricreative. a cura di Tommaso Tautonico Come molte altre città europee, Bruxelles è in procinto di riqualificare vecchie aree industriali. Nuove abitazioni, spazi per la comunità e un legame forte con l’agricoltura urbana rafforzeranno il concetto di vivibilità della zona di Key West. Come si può creare una comunità ricca e moderna attorno ai vecchi spazi di una fabbrica? È la domanda che si posti gli architetti dello studio olandese Henning Larsen Architects quando hanno partecipato al concorso di design per la riqualificazione e lo sviluppo di Key West a Bruxelles. In linea con quanto richiesto dal Canal Plan, il più grande progetto di sviluppo urbano voluto dall’amministrazione della città di Bruxelles, il progetto mira a migliorare la coesione socio-economica della zona, conosciuta per la sua scarsa vivibilità. Il masterplan, partendo dall’ampliamento del canale esistente, inietterà nuova vita a tutto il quartiere, aggiungerà 46.000 metri quadrati di abitazioni e oltre 17.000 metri quadrati di spazi comunitari, tra cui spazi pubblici, impianti sportivi e zone dedicate all’agricoltura urbana. “Siamo stati ispirati dalle ambizioni del governo di Bruxelles di attingere allo spirito della vecchia area industriale per introdurre piccole attività locali. Spazio dunque a microbirrifici, una fabbrica di biscotti, impianti di torrefazione del caffè. Come architetti coinvolti nella pianificazione urbana, uno dei nostri compiti più importanti è creare la struttura fisica di Key West per favorire la crescita economica e la coesione della comunità” afferma Jacob Kurek, partner di Henning Larsen. Bruxelles: abitazioni sociali, attività ricreative e agricoltura urbana Grazie al progetto di riqualificazione gli architetti hanno reinterpretato l’anima industriale del quartiere per favorire attività ricreative. Il lavoro di ampliamento del canale principale servirà da volano per incentivare attività sportive come nuoto e kayak. Lungo tutto il canale, ampio spazio verrà dedicato alle attività commerciali, a spazi specifici per gli studenti, alla realizzazione di nuovi e attraenti appartamenti. Key West presto si trasformerà da vecchia zona industriale in un’area moderna e vivace dove poter prendere un drink, fare una nuotata e socializzare. Oltre ad un’invitante viabilità a cielo aperto, esclusivamente a zero emissioni, Key West sarà in grado di rafforzare il suo rapporto con la rete dei canali esistenti. Grazie ad una nuova infrastruttura sul lungomare basata su particolari biotopi, verrà migliorata la qualità dell’acqua e la raccolta dell’acqua piovana per gestirne al meglio il deflusso. Il piano terra di ciascun edificio verrà dedicato alle attività commerciali, con le nuove abitazioni che occuperanno i piani superiori. Grazie alla volontà di favorire il co-housing, molti appartamenti avranno dimensioni generose, con otto o nove camere da letto. Le fattorie urbane sul tetto saranno visibili dalla strada e i prodotti coltivati e raccolti localmente, saranno destinati al mercato esclusivo degli agricoltori a cui è riservata una piazza a sud del quartiere. Se tutto andrà per il verso giusto, i lavori di riqualificazione di Key West termineranno entro il 2022. Una data che i cittadini di Bruxelles non dimenticheranno, che segnerà la rinascita del nuovo quartiere. img by henninglarsen.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...