Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
La Commissione Europea ha deferito il nostro paese alla Corte di giustizia per i livelli di inquinamento atmosferico troppo alti e il mancato trattamento delle acque reflue urbane Sono arrivati dalla Commissione europea nei giorni scorsi due deferimenti al nostro paese per motivi ambientali: ovvero il superamento dei limiti di NO2, mentre l’inquinamento dell’acqua. La Commissione in particolare invita l’Italia a rispettare i valori limite di NO2 fissati dalla direttiva 2008/50/CE, definendo adeguate misure per limitare il livello di inquinamento in dieci agglomerati in cui risiedono circa 7 milioni di persone. Già nel 2010 tali limiti avrebbero dovuto essere rispettati. Il nostro paese lo scorso maggio era stato deferito alla Corte di giustizia a causa dei livelli troppo alti di particolato (PM10). La Commissioe ricorda che l’inquinamento causa ogni anno l’aumento di malattie cardio respiratorie e dei tumori ai polmoni, con gravi conseguenza sull’economia oltre che sulla salute. L’Italia è comunque in buona compagnia, Francia, Germania e Regno Unito nel maggio 2018 sono state oggetto di analoghe azioni per il superamento dei valori limite di NO2 e per la mancanza di adeguate politiche. In totale, sono 14 le cause d’infrazione in corso nei confronti degli Stati membri per superamento dei limiti di NO2 (Austria, Belgio, Repubblica ceca, Germania, Grecia Danimarca, Francia, Spagna, Ungheria, Italia, Lussemburgo, Polonia, Portogallo e Regno Unito). Per quanto riguara la causa per l’inquinamento dell’acqua, il nostro paese non garantisce che tutti gli agglomerati con una popolazione di oltre 2 000 abitanti abbiano reti fognarie adeguate per le acque reflue urbane e che queste ultime, prima di confluire nelle reti fognarie, siano trattate in modo consono a quanto stabilito dalla specifica direttiva (91/271/CEE del Consiglio). Sono in particolare 16 le regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto) e 620 gli agglomerati in cui la normativa sulla raccolta o il trattamento delle acque reflue urbane non è rispettata da più di 13 anni, con rischi importanti per l’ambiente e la salute. Le acque reflue non trattate possono essere contaminate da batteri e virus pericolosi e possono contenere nutrienti come l’azoto e il fosforo potenzialmente dannosi per le acque dolci e l’ambiente marino. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...