Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In occasione del Salone del Mobile di Milano torna la XIX edizione di Green Island nel quartiere Isola, un percorso botanico e sensoriale di eco-design dedicato quest’anno a celebrare Leonardo Da Vinci Nella settimana dal 9 al 14 aprile Milano si trasformerà per il Salone del Mobile diventando la capitale internazionale dell’architettuara e del design con una serie di installazioni che ormai coinvolgono tutte le zone del capoluogo meneghino. Tra gli eventi in programma il quartiere Isola ospita la XIX edizione di Green Island, percorso botanico e sensoriale nato con l’obiettivo di promuovere una ricerca culturale sui paesaggi urbani contemporanei e ripensare in modo sostenibile lo spazio collettivo e il verde pubblico. L’edizione 2019 è organizzata sul tema “I Giardini di Leonardo“, in omaggio al grande Maestro. La zona tra Piazza Gae Aulenti e il Quartiere Isola sarà allestita, a partire dai giardini presenti nelle opere di Leonardo Da Vinci ripensati in chiave moderna, in un percorso, realizzato a cura di Claudia Zanfi / Atelier del Paesaggio, in cui arte, architettura, natura ed ecodesign accoglieranno le persone che potranno immergersi nei giardini. Un vero e proprio percorso sensoriale che coinvolgerà i 5 sensi grazie alla presenza di piante di varie tonalità di verdi, diverse texture di foglie e profumi. Giovani paesaggisti e artisti hanno collaborato alla realizzazione di importanti installazioni verdi in cui sia chiaro il dialogo tra design e paesaggio e l’ispirazione all’opera di Leonardo Da Vinci. Al centro del progetto sono realizzati giardini/ scultura interamente vegetali in cui sono stati utilizzati esclusivamente materiali naturali. Durante i giorni della fiera saranno organizzati laboratori per bambini e si potrà visitare il nuovo Parco ‘La Biblioteca degli Alberi’. Accanto al progetto artistico di Claudia Zanfi l’allestimento di Andrea Liberni (img in apertura) con una serie giardini ispirati ai paesaggi di Leonardo, attraverso originali sagome in legno tratte dalle sue macchine fantastiche, con piante potate alla maniera rinascimentale, raccolte all’interno di strutture insolite. Michele Fabbricatore, Il giardino della mente Michele Fabbricatore firma invece un’installazione alta 4 metri, con aiuole fiorite e un giardino mediterraneo, sempre ispirato a Leonardo. La scultura rappresenta una grande testa stilizzata, che come una pianta può essere nutrita, e dare preziosi ‘frutti’. Il progetto è realizzato in collaborazione con IDD – Isola Design District e con Vivai Giorgio Tesi Group, oltre a prestigiose istituzioni pubbliche e private, tra cui: Comune di Milano; Regione Lombardia; Polidesign; FAI (Fondo Ambiente Italiano); Legambiente; Legno Urbano; Atelier del Paesaggio; BikeMI; altri. Con importanti media-partner tra cui: Artribune, Zero, Gardenia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...