Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Indice: Tutti i vantaggi di un’O&M di alta qualità O&M: attività necessarie per gestire al meglio un impianto Cosa chiedere a un contratto di O&M A maggior ragione questo vale per gli impianti fotovoltaici dove l’attività di O&M (Operation and Maintenance) assume un rilievo fondamentale per garantire elevati livelli di produttività elettrica, con risvolti importanti sia sulla redditività dell’impianto sia sul contributo delle rinnovabili al mix energetico italiano. Tuttavia per gli investitori questo genere di attività rappresenta solo un costo più che un elemento necessario per buon funzionamento. Quando un sistema fotovoltaico arriva a circa 7-10 anni di vita la manutenzione rappresenta un costo significativo a causa delle attività di revamping, soprattutto se non si è mai fatta attività di maintenance. Nella realtà il conetto è rovesciato, un buon manutentore lavora per massimizzare la resa dell’impianto anticipando dove possibile le anomalie. La capacità reattiva del manutentore e le sue competenze sono quindi le qualità maggiormente apprezzate dal mercato. Tutti i vantaggi di un’O&M di alta qualità Un’attività di gestione e manutenzione accurata garantisce all’impianto un aumento della competitività e una diminuzione del Levelised Cost of Electricity (LCOE), ovvero il costo dell’energia prodotta nell’intero ciclo di vita dell’impianto. Ma anche la mitigazione dei rischi tecnici e l’aumento del Ritorno sull‘Investimento. Tali assunzioni sono state avvalorate anche dal progetto Best Practice di Solar Power Europe e dal progetto di ricerca Solar Bankability project, finanziato dell‘EU, dai quali emerge con dati scientificamente come un O&M di alta qualità aiuti a mitigare i rischi e ridurre l‘LCOE. O&M: attività necessarie per gestire al meglio un impianto Oggi le attività di O&M possono assumere varie configurazioni, spaziando dalla semplice manutenzione periodica dell’impianto sino alla quasi completa gestione di ciò che è connesso al suo funzionamento. Per gli impianti di minore dimensione l’O&M Contractor è la figura chiave per garantire l’efficienza e la redditività dell’impianto nel suo complesso. Le attività di gestione e manutenzione includono: L’Asset Management Tecnico che prevede una reportistica appropriata, la verifica di conformità rispetto alla normativa, la gestione delle garanzie, dell’assicurazione e dei contratti accessori. Vi è poi la manutenzione in sito con la manutenzione ordinaria, correttiva e straordinaria e la relativa verifica dei sistemi accessori. L’Operation&Monitoring, ovvero la gestione e il monitoraggio, sono invece attività che includono l’analisi delle performance, la rilevazione anomalie, il supporto nelle proposte di migliorie e la pianificazione manutenzione ordinaria. È evidente che tale attività permette di gestire immediatamente qualsiasi tipo di anomalia con interventi puntuali e addirittura in alcuni casi prevenire i malfunzionamenti. Le attività di revamping,spesso onerose se non viene fatta un’azione di manutenzione preventiva, prevedono invece un’analisi con strumenti ad hoc, quali la termografia, le curve IV, la power quality e elettroluminescenza; la verifica dei tempi di rientro e l’individuazione di possibili soluzioni. Cosa chiedere a un contratto di O&M Il mercato del solare fotovoltaico si è avviato nella fase matura della gestione degli impianti, vi sono quindi alcuni aspetti che dovrebbero essere considerati quando si stipulano contratti per le attività di O&M, quali la competenza tecnica del personale del manutentore, soprattutto per impianti in media tensione; la competenza amministrativa ed economica poiché vi sono diversi aspetti che impattano sul mantenimento degli incentivi e sulla redditività investimento. È inoltre fondamentale che vengano effettuate le verifiche dei requisiti di sicurezza, in particolare su coperture, che spesso sono trascurati in impianti di piccole dimensioni. Allo stesso modo si deve prestare particolare attenzione alla reportistica, con l’indicazione dei dati di irraggiamento, di produzione; la Performance Ratio e la disponibilità dell’impianto sono particolarmente importanti per valutare le prestazioni dell’impianto. Infine il contratto di O&M deve prevedere il cosiddetto Reaction Time. Le attività di gestione e manutenzione possono sembrare un costo e un onere eccessivo, nella realtà dei fatti rappresentano un’attività fondamentale per garantire il massimo dell’efficienza e redditività del proprio impianto fotovoltaico. Prevenire è meglio che curare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.