Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Negli ultimi mesi, è crescente la richiesta di nuove offerte per il settore delle energie rinnovabili. Secondo ricerche autorevoli, le persone prendono coscienza sia della necessità di uno sviluppo sostenibile, sia è sempre più diffusa la percezione di quanto forme di risparmio energetico permettano di abbattere i costi delle bollette anche per utenze private domestiche. Proprio per fare fronte a questo desiderio di nuove forme di investimento sull’energia solare, che la Mcquadro Srls ha creato un’offerta commerciale che somma i vantaggi degli incentivi con la possibilità di investire sul solare per il fabbisogno energetico delle famiglie. La promozione della giovane e dinamica azienda di Roma prevede la progettazione e l’installazione di un impianto fotovoltaico e include nel prezzo anche un solare termico del valore di 3000 euro, che grazie agli incentivi viene interamente scontato sul prezzo finale per il cliente. Altre aziende stanno portandosi sul mercato con offerte simili, ma la differenza come al solito la fanno la qualità e la professionalità di chi è sul mercato. Ricordiamo che fotovoltaico più solare termico vuol dire abbattere sia i costi dell’energia elettrica, sia quelli dell’acqua calda, con un mix virtuoso che permette ad una famiglia di rientrare dall’investimento in maniera celere e molto conveniente per il portafogli. L’unione dei due impianti permette di arrivare, come risparmio sull’energia, a ben 1600 euro risparmiate sulle bollette ogni anno. Da questo dato si può comprendere facilmente come di fronte ad un investimento iniziale di poche migliaia di euro, negli anni il rendimento in termini di risparmio sia così elevato da rendere le rinnovabili un investimento molto performante. In sostanza si aiuta l’ambiente, ma si può anche risparmiare ogni anno una cifra consideravole, che nel tempo può fare la differenza rispetto alla classica accoppiata luce e gas di una casa tradizionale. Grazie agli incentivi, alla qualità garantita dall’offerta di Mcquadro, le famiglie hanno uno strumento in più per poter investire bene i propri soldi, nel segno dello sviluppo sostenibile e del risparmio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...